Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Technology Con il cervello artificiale anche il pc diventa smart
Technology

Con il cervello artificiale anche il pc diventa smart


Dopo gli smartphone, gli elettrodomestici e i robot per la pulizia di casa, era scontato che prima o poi anche i pc portatili si sarebbero dotati di un sistema di intelligenza artificiale generativa. Pochi mesi fa Microsoft ha presentato Copilot Plus Pc, in cui l’AI diventa sempre più pervasiva nel sistema operativo (in questo caso Windows 11), finendo al centro dell’esperienza utente. 

I PROCESSORI
La presenza di Copilot Plus Pc nei nuovi laptop dipende anche e soprattutto dall’evoluzione dei microprocessori, che permettono di supportare e far funzionare i nuovi notebook. La prima azienda a implementarli è stata Qualcomm, con il chip Snapdragon X, poi è arrivata Intel ad annunciare i Core Ultra Serie 2 e, infine, Amd con i suoi Ryzen Serie AI, tutti compatibili con i pc di nuova generazione. Prima di passare ai nuovi modelli e alle loro funzionalità pratiche, vale la pena dare un’occhiata ai nuovi processori, che rappresentano una rivoluzione nel mercato dei pc portatili soprattutto a livello di efficienza energetica: garantiscono un’autonomia di 24 ore ai laptop di nuova generazione e anche a livelli di prestazione, efficienza, velocità e consumi hanno performance strabilianti, oltre che a un’alta potenza di calcolo.

I CHIP
Ma che cos’è quindi un PC AI? Tecnicamente è un personal computer dotato di chip dedicati e unità di elaborazione neurali (NPU, Neural Processing Unit) progettati per ottimizzare e accelerare le capacità dell’intelligenza artificiale sul dispositivo, generando contenuti e automatizzando i flussi di lavoro, senza la necessità di ricorrere a server esterni o servizi in cloud degli stessi AI provider (come Chat GPT di Open AI). I dati quindi restano all’interno del computer, e questo permette di correre meno rischi sul fronte della privacy.
Copilot è quindi integrato in “Esplora file” per modificare rapidamente i documenti e, in “Notifiche”, per rispondere rapidamente ai messaggi in arrivo; e poi sottotitoli live, “effetti speciali” nelle videocall, generazione di immagini in Paint mixando uno schizzo fatto col mouse e una descrizione testuale. Infine, nella prossima release, GPT-4o farà parte di Windows 11. 

LE ALTERNATIVE
ASUS ha appena lanciato i suoi nuovi Zenbook s14 e s16 (a partire da 1799 euro) incredibilmente sottili e leggeri, che montano il processore Intel Core Ultra 9 (Serie 2) o AMD Ryzen AI 9: 32 Gb di Ram e una batteria che promette autonomia per tutto il giorno. L’esperienza d’uso risulta fluida e intuitiva, con un tasto dedicato Windows Copilot sulla tastiera per l’assistenza istantanea dell’intelligenza artificiale. Anche Samsung ha presentato il suo nuovo PC AI: Samsung Galaxy Book4 Edge (a partire da 1700 euro): è dotato del processore Snapdragon X Elite più veloce e offre le funzioni e applicazioni potenziate da Copilot, l’intelligenza artificiale di Microsoft in sinergia con Galaxy AI sviluppata dalla stessa Samsung.

IL COSTO
Tra le funzionalità più interessanti c’è il Teleprompter integrato alla videocamere, da attivare durante le call o le presentazioni, per fare in modo che gli occhi di una persona mantengano il contatto visivo con la webcam anche se sta guardando un testo che si trovain basso. Ma anche i “Live Captions”, cioè i sottotitoli generati dall’AI anche quando il computer è off line. Anche Lenovo ha introdotto l’AI di Windows nei suoi laptop: Lenovo Yoga Slim 7x (da 1299 euro) un notebook che grazie al luminoso display oled 14,5» e al chip Snapdragon X Elite di Qualcomm si conferma, come gli altri pc presentati qui, come una valida alternativa al MacBook di Apple. 

Siamo all’inizio di una importante fase di passaggio da PC a Smart PC, anche se il percorso è sostanzialmente già tracciato. Va ricordato inoltre che non tutte le funzioni di AI sono gratuite ma, a seconda del modello e del periodo, alcune di queste prevedono l’abbonamento a Copilot Plus, il servizio premium a pagamento di Microsoft.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni Venerdì alle 17 le notizie di Economia
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version