Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics La Fiera del Levante esclude Tel Aviv. Il centrodestra: «È antisemitismo»
Politics

La Fiera del Levante esclude Tel Aviv. Il centrodestra: «È antisemitismo»


Fuori Israele dalla Fiera del Levante. L’appello era arrivato dal sindaco di Bari, Vito Leccese, con una pec formale inviata il primo luglio. E l’ente che organizza l’esposizione, una delle le principali del Mediterraneo con 240mila visitatori l’anno scorso, si è allineato. E ha deciso di escludere ogni attività di Tel Aviv dalla fiera, in programma dal 13 al 21 settembre.

Una scelta maturata «non in virtù di un legame giuridico, ma per una comunanza di vedute etiche e politiche», spiegano gli organizzatori. Che puntano il dito contro il governo di Netanyahu: «La Nuova Fiera del Levante ha espresso da subito una netta presa di distanza dalle atrocità del genocidio in corso contro il popolo palestinese». E sostiene l’iniziativa per assegnare il Nobel per la pace 2025 ai bambini di Gaza. Al netto del «legame giuridico», insomma, la linea è la stessa della Regione – che a maggio aveva deciso di interrompere ogni relazione con Israele – e del primo cittadino. Che nella mail inviata all’ente che organizza la fiera, aveva messo in chiaro la linea dell’amministrazione: «Il Consiglio comunale dichiara non gradita, per le prossime edizioni della Fiera del Levate e in occasione del Saloni Specializzati, la partecipazione in qualsiasi forma dello Stato di Israele o di suoi rappresentanti fino a quando non porrà fine all’intervento militare nella Striscia di Gaza e alla sistematica violazione di diritti umani della popolazione civile».

BOTTA E RISPOSTA
Ed ecco che sul caso monta – di nuovo – la polemica. Che segue di pochi giorni lo scontro sulle chiavi della città di Bari Francesca Albanese, la relatrice Onu per i territori palestinesi occupati. Durissimo Maurizio Gasparri di Forza Italia: «A Bari si premiano personaggi sconcertanti, come la ben nota Albanese, e si mette al bando Israele per la fiera del Levante», attacca l’esponente azzurro che accusala giunta Leccese di «autentico antisemitismo». «L’antisemitismo che ha distrutto il Novecento è cominciato anche con atteggiamenti di questo tipo», insiste Gasparri: «Speriamo che gli ebrei possano entrare liberamente negli esercizi commerciali di Bari, senza divieti di Leccese, che è dello stesso partito, il Pd, che ha proposto di escludere Israele dalle competizioni sportive internazionali, alimentando pregiudizi antisemiti».

Altrettanto dura la replica di Leccese, che segue quella dei giovani dem pugliesi. «Credo di poter fare a meno delle lezioni di tolleranza da un nostalgico del fascismo», affonda a sua volta il primo cittadino. Che ricorda di essere stato promotore nel 2012 della consegna delle chiavi della città allo scrittore e intellettuale israeliano David Grossman e rivendica di aver cancellato la mostra del pittore Giovanni Gasparro, dopo aver saputo che secondo la comunità ebraica le sue opere contenevano un messaggio antisemita. «L’esclusione di Israele dalla Fiera del Levante – insiste Leccese – non ha nulla a che vedere con il popolo israeliano. È solo un piccolo, doveroso gesto simbolico di protesta nei confronti del governo Netanyahu, responsabile della morte di 60mila esseri umani e dell’annientamento per fame di un popolo intero».

LO SCONTRO SULLO SPORT
Una polemica che arriva dopo la petizione lanciata nei giorni scorsi dall’ex ct della nazionale maschile di pallavolo Mauro Berruto, deputato e responsabile sport del Pd, per escludere Tel Aviv dalle competizioni sportive internazionali. Un appello approdato anche in parlamento e siglato da una quarantina di esponenti dem, che ha scatenato su Berruto l’accusa di antisemitismo. E che si è scontrato con il no, netto, di FdI: «Non è ammissibile pensare di utilizzare lo sport come uno strumento che, invece di includere, esclude», le linea dei meloniani sintetizzata dal presidente della commissione Cultura Federico Mollicone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Commenti e retroscena del panorama politico
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version