Non ci sono squadre a punteggio pieno dopo tre giornate in Serie B. Con 7 punti c’è una nuova capolista a sorpresa, la Reggiana, aspettando stasera (mercoledì 28 agosto) le ultime tre partite che potrebbero portare in vetta anche Juve Stabia o Mantova (si affrontano) e Spezia. La Carrarese ha fermato il Sudtirol che aveva vinto le prime due partite, così la Reggiana di William Viali ne ha approfittato ottenendo il secondo successo di fila, contro il Brescia, dopo aver fatto la voce grossa a Marassi contro la Sampdoria. Gli emiliani hanno fatto capire le migliori intenzioni dopo cinque minuti con Maggio, dopo un errore in impostazione di Cistana, e nella ripresa hanno dominato la scena fino al raddoppio nel finale di Portanova.
Molte attenzioni sullo Zini per la sfida tra due ambiziose e favorite: ha vinto il Palermo che, alla terza trasferta consecutiva e dopo due sconfitte, ha reagito facendo sua la gara più importante contro la Cremonese.
I grigiorossi nel primo tempo hanno dato l’impressione di poter fare bene e sono riusciti anche a segnare con Majer al 28’, ma il Var è intervenuto per una spina in area. I rosanero sono apparsi in difficoltà per un’ora, poi al 76’ hanno trovato il lampo di Roberto Insigne, entrato qualche minuto prima.
Il recupero è stato ancora fatale al Sassuolo, che a Catanzaro ha sbagliato un rigore la prima giornata e a Bari ha incassato il pareggio dei pugliesi. Longo ha mosso la classifica dopo due ko. Dal palo di Sibilli al 6’ al dover inseguire dei galletti il passo è breve, con il gol di Thorstvedt che ormai da due mesi è nel mirino della Fiorentina e adesso pure del Cagliari. Il Bari al 35’ si ritrova in superiorità numerica quando Lovato si perde Lasagna e lo atterra prendendosi il rosso diretto. Gol annullato al 68’ a Novakovich, con il Var che vede il suo tocco di mano, e il pareggio arriva al 93’ con la prima rete in biancorosso di Lasagna.
Brindisi per la Carrarese allo stadio dei Marmi con il primo successo in B dopo 76 anni grazie al rigore di Schiavi sul finire del primo tempo (per l’argentino secondo gol in campionato) e il raddoppio con Finotto di testa al 56’. Il Pisa di Pippo Inzaghi avanza imbattuto con due pareggi e una vittoria: a Cittadella sblocca con Arena dopo 8’ e poco dopo i veneti la riprendono con Vita. Rimpianti toscani per la traversa di Arena al 28’, così come imprecano i veneti per il palo di Leris al 66’. Stenta il Frosinone di Vivarini che non va oltre l’1-1 allo Stirpe con il Modena senza il tecnico Bisoli squalificato e sostituito in panchina dal vice Angelini. Nella ripresa Distefano raccoglie la respinta di Gagno sulla botta di Ambrosino e al 94’ per gli emiliani pareggia Defrel di testa.
Fuochi d’artificio in Salernitana-Sampdoria, finita 3-2. Campani avanti dopo neanche un minuto con Simy e doriani capaci di replicare subito con Tutino. Occasioni senza tregua e Coda la ribalta al 22’, fino all’inizio della ripresa quando Feliciani assegna un rigore ai liguri ma viene richiamato all’on-field review e cambia la decisione iniziale. La Salernitana si mette paura: pareggia al 60’ di testa con Valencia e fa il sorpasso decisivo all’86’ con Braaf, al secondo gol consecutivo, con un destro rasoterra deviato da Venuti che mette fuori causa Vismara. Nel finale Kallon simula in area, reagisce esagerando e si fa espellere.
Risultati
Bari-Sassuolo 1-1
Carrarese-Sudtirol 2-0
Cittadella-Pisa 1-1
Cremonese-Palermo 0-1
Frosinone-Modena 1-1
Reggiana-Brescia 2-0
Salernitana-Sampdoria 3-2
Oggi (mercoledì 28 agosto), ore 20.30
Cesena-Catanzaro
Cosenza-Spezia
Juve Stabia-Mantova
© RIPRODUZIONE RISERVATA