Parigi è stata lo scenario ideale e reale dello svelamento dei nuovi prodotti mobile Samsung, ovvero Samsung Galaxy Unpacked 2024. Si tratta dei due nuovi smartphone piegabili (foldable, Galaxy Z Flip 6 e Galaxy Z Fold 6), due smartwatch (Galaxy Watch 7 e Galaxy Watch Ultra), due inediti auricolari true wireless (Galaxy Buds3 e Buds3 Pro) e infine il tanto atteso anello smart Galaxy Ring. Il tutto sotto il cappello della Galaxy AI, l’intelligenza artificiale su cui la casa coreana sta puntando molto e che in questi prodotti ha raggiunto un ulteriore livello di evoluzione. L’altra grande conferma è la costruzione di un vero e proprio ecosistema: tutto infatti funzione perfettamente bene insieme e possiamo dire serenamente che oggi non solo Samsung non ha niente da invidiare all’ecosistema Apple, ma con queste nuove novità lo supera su molti aspetti.
Inoltre Parigi non è stata non è stata una sede casuale, considerato che Samsung è official sponsor dei prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpici e, per l’occasione, ha presentato Galaxy Z Flip6 Olympic Edition da poter utilizzare sul podio a Parigi 2024, cosicché gli atleti possono scattare le proprie foto e registrare video durante le cerimonie.
Ma andiamo per gradi, perché le novità sono tante e alcune di queste vale la pena argomentarle meglio. Partiamo quindi dai nuovi smartphone foldable. Samsung ha tenuto a sottolineare che la nuova serie di pieghevoli Galaxy Z è la più sottile e leggera di sempre ed è quindi perfettamente ottimizzata per l’utilizzo in mobilità. L’estetica elegante e piacevole si unisce ad una più resistente struttura della cerniera a doppio binario, a sua volta accompagnata da un bordo pieghevole rinforzato che dovrebbe distribuire meglio la forza generata dagli eventuali impatti esterni. Ma la vera star è Galaxy AI la cui nuova versione è dentro i nuovi dispositivi presentati a Parigi e ulteriormente potenziata dalla piena integrazione dell’app Gemini di Google, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa dell’azienda di proprietà di Alphabet, precedentemente nota come Bard.
Le principali novità di Galaxy AI riguardano la traduzione in tempo reale e l’editing avanzato di foto e video. La prima è particolarmente funzionale a questi due modelli perché permette di poter visualizzare le traduzioni delle conversazioni sugli schermo interni/esterni sia del Fold che del Flip. Alcune delle nuove funzionalità AI sono gestite localmente dal processore, quindi funzionano anche offline e con una forte protezione della privacy.
Ovviamente il Galaxy Z Fold6 è quello che si presta meglio per la produttività con il suo grande schermo principale Dynamic AMOLED 2X da 7,6 pollici. Una delle funzionalità inedite di questo modello riguarda Samsung Notes che si trasforma in un vero e proprio assistente con la possibilità di usufruire, in maniera facile e veloce, di traduzioni, riassunti e formattazione automatica per gli appunti delle riunioni. Inoltre, una nuova funzione di trascrizione incorporata consente la riproduzione per iscritto, la traduzione e il riassunto delle registrazioni vocali direttamente in Notes. Per quanto riguarda la parte foto/video il ProVisual Engine basato sull’IA che lavora in sinergia con Assistente Foto per consentire di creare immagini e contenuti di livello professionale. Galaxy Z Fold6 è acquistabile sul mercato italiano in tre diverse configurazioni a partire da 2.099 euro.
Anche il Galaxy Z Flip6 presenta nuove funzionalità date dall’AI sfruttando display esterno Flex Window Super AMOLED da 3,4 pollici senza dover aprire il device: ad esempio è possibile rispondere ai messaggi con Risposte Suggerite, funzione che analizza gli ultimi messaggi per suggerire una risposta personalizzata e una comunicazione rapida.
Inoltre Flex Window, ad esempio, fornisce l’accesso agli aggiornamenti e alle notifiche di Samsung Health e consente di selezionare il brano successivo che si desidera ascoltare sul widget musicale, tutto senza la necessità di aprire il dispositivo. Le differenze più importanti rispetto allo Z Flip5 sono una fotocamera principale da 50 megapixel rispetto alla 12 MP precedente, il chip Snapdragon 8 Gen 3 ottimizzato per i Galaxy ora con 12 GB di ram invece che 8 GB, la certificazione IP48 e una batteria leggermente più capace da 3700 a 4000 mAh. Il prezzo del Galaxy Z Flip6 parte da 1279 euro. Infine, acquistando un Galaxy Z Fold6 o Galaxy Z Flip6 su Samsung.com dal 10 luglio 2024 al 23 luglio incluso è possibile avere una super valutazione del proprio dispositivo usato, ottenendo fino a 780 euro di valutazione a cui si aggiunge 100 euro di sconto a carrello, e in più in premio 12 mesi di protezione gratuita Samsung Care+ per danni accidentali.
L’intelligenza artificiale entra nella prima volta anche nelle auricolari Galaxy Buds3 e Buds3 Pro che peraltro si presentano con un nuovo design caratterizzato dalla stanghetta del microfono e da una luce led.
L’AI permette di riconoscere i suoni ambientali in modo da passare dinamicamente alla modalità trasparente se qualcuno si avvicina all’utente parlando o se arriva un’ambulanza con le sirene accese. Sempre con lo stesso sistema vengono riconosciuti e soppressi i suoni più fastidiosi come martelli pneumatici, treni e aerei. Se le due auricolari sono associate a Galaxy Z Fold6 o Flip6 sarà possibile attivare la funzione Interprete che permette di ascoltare la traduzione in tempo reale. Galaxy Buds3 sono acquistabili al prezzo di 179 euro, mentre le Galaxy Buds3 Pro si possono comprare a 249 euro.
Grandi novità anche per quanto riguarda gli smartwatch: Galaxy Watch Ultra è indicato per le avventure, considerata la resistenza e durata anche in condizioni estreme. . Ha una struttura in titanio di grado 4 e una resistenza all’acqua fino a 10ATM; ha un design con cassa squadrata, angoli arrotondati e classico quadrante circolare, L’altra principale novità riguarda la lunga durata dichiarata della batteria dei nuovi Galaxy Watch, che secondo il produttore garantiscono fino a 100 ore di funzionamento in modalità Risparmio energetico e 48 ore nella modalità Risparmio energetico allenamento. Questo modello che va a competere direttamente con AppleWatch Ultra è disponibile per il mercato italiano nelle seguenti nella versione 47mm LTE ad un prezzo consigliato di 699 euro.
Galaxy Watch 7 debutta per la prima volta un processore a 3 nm e un sistema GPS a doppia frequenza. C’è poi l’ulteriore vantaggio di una CPU tre volte più veloce e un’efficienza energetica migliorata del 30%. Galaxy Watch7 è disponibile da subito in due dimensioni, quella grande con cassa da 44mm e quella piccola con cassa da 40mm offerte, rispettivamente, nelle colorazioni Green e Silver e Green e Cream. I prezzi per il mercato italiano vanno dai 319 euro della versione piccola con Bluetooth ai 399 euro con Lte.
Per chiudere, a Parigi è stato presentato il Galaxy Ring progettato per il monitoraggio della salute 24 ore al giorno e 7 giorni su 7. Il dispositivo è leggero, con un peso compreso tra 2,3 e 3 grammi e tra le caratteristiche principali c’è la resistenza all’acqua di 10ATM, la finitura al titanio di grado 5, una batteria capace di durare fino a sette giorni e una custodia per la ricarica rapida appositamente progettata. Il Galaxy Ring offre poi una scelta fra le tre varianti di colore Titanium Black, Titanium Silver e Titanium Gold. Qui l’intelligenza artificiale di Galaxy AI permette di ottimizzare alcune funzioni disponibili che favoriscono la qualità della vita, tra cui il sonno, . La nuova funzione Punteggio energetico sfrutta gli algoritmi di Galaxy AI e permette di comprendere come la salute influisce sulle attività della vita quotidiana. Purtroppo però Galaxy Ring lo vedremo in Italia solo nel 2025.
© RIPRODUZIONE RISERVATA