Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Roma al primo posto, poi Firenze e Milano
Economy

Roma al primo posto, poi Firenze e Milano


In primis le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia. Ma ottime performance le registrano anche le capitali del turismo come Rimini e Sorrento. Nel 2023 ha sfiorato gli 800 milioni di euro garantito ai Comuni dalle tasse di soggiorno. Complice il boom del turismo registrato in Italia dopo il Covid — 134 milioni di arrivi — l’incasso per i sindaci dal contributo di soggiorno è cresciuto in un anno del 26 per cento. Un aumento destinato salire anche nel 2024: è vero che il governo vuole livellare le tariffe, ma anche questa annualità sta vedendo una forte crescita delle presenze.

Roma, aumenta la tassa di soggiorno. Ma il ministero frena: confronto ancora in corso

La classifica delle città

Secondo la rilevazione effettuata dalla Fondazione Ifel-Anci, Roma è prima nella classifiche tra le città che hanno incassato di più per il contributo di soggiorno: 165 milioni di euro, +38,6% rispetto allo scorso anno, grazie all’arrivo di 49,2 milioni di presenze.

Al secondo posto Firenze, che non soltanto strappa la medaglia d’argento a Milano, ma vede crescere il getto del 64,3 per cento per sfiorare i 70 milioni di euro. Per il capoluogo toscano quasi 30 milioni di presenze nel 2023. Roma e Firenze sono tra i grandi centri che hanno aumentato il balzello.

Milano invece, come detto, perde una posizione e scende al terzo posto in questa classifica. Sotto la Madunina, rispetto alle altre città italiane, è forte anche l’apporto del cosiddetto turismo business, in primo luogo quello fieristico. Palazzo Marino — con 8,5 milioni di arrivi — ha incassato poco più di 62 milioni di euro.

Staccate tutte le altre città italiane. Venezia, al quarto posto, registra entrate per 38,52 milioni. Napoli, altra località molto amata dai turisti di tutto il mondo, mette in bilancio 17,54 milioni di euro, con una performance del 34,15% in più rispetto all’anno precedente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version