Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Lufthansa, nel 2014 è stata la terza compagnia aerea del mondo (prima in Europa)
Economy

Lufthansa, nel 2014 è stata la terza compagnia aerea del mondo (prima in Europa)


Lufthansa acquisirà una parte delle quote di Ita Airways, la compagnia aerea di bandiera italiana nata dalle ceneri di Alitalia. L’Unione Europea ha approvato l’operazione, stabilendo alcune condizioni da rispettare. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha definito questa operazione un «successo». Lufthansa è pronta a collaborare strettamente con Ita Airways e il MEF per garantire il rispetto di tutte le condizioni, promuovendo una maggiore connettività e concorrenza nel mercato aereo europeo. Oggi, Lufthansa è una delle principali compagnie aeree del mondo, conosciuta per la sua qualità del servizio, la sicurezza e l’innovazione. È la principale compagnia aerea tedesca e terza compagnia aerea del mondo  per passeggeri per chilometro trasportati nel 2014 secondo la IATA.

Le origini di Lufthansa: la guerra e la privatizzazione

Lufthansa, la principale compagnia aerea tedesca, ha una storia ricca e complessa che risale ai primi decenni del XX secolo.

La Deutsche Luft Hansa Aktiengesellschaft, la prima incarnazione della compagnia, fu fondata il 6 gennaio 1926 attraverso la fusione di due precedenti compagnie aeree tedesche: Deutscher Aero Lloyd e Junkers Luftverkehr. Il nome «Lufthansa» combina «Luft» (che significa aria) e «Hansa», un riferimento alla lega anseatica, una potente alleanza commerciale medievale di città tedesche. Le operazioni della compagnia furono sospese nel 1945 dopo la sconfitta della Germania nella Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, Lufthansa venne rifondata nel 1953 e riprese le operazioni di volo nel 1955, diventando rapidamente un simbolo del rinascimento economico della Germania Ovest. La nuova Lufthansa era inizialmente una compagnia interamente statale, ma nel corso degli anni ’60 iniziò un lungo processo di privatizzazione che si concluse nel 1997.

Espansione e modernizzazione

Negli anni ’60 e ’70, Lufthansa si espanse rapidamente, introducendo rotte intercontinentali e modernizzando la sua flotta con l’acquisto di aerei a reazione come il Boeing 707 e, successivamente, il Boeing 747. Questo processo vide anche l’introduzione di nuovi standard di servizio e comfort a bordo, consolidando la reputazione della compagnia come uno dei leader del settore. La compagnia ha introdotto nuove tecnologie per migliorare l’efficienza operativa e ha adottato pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale, come l’uso di biocarburanti e la modernizzazione della flotta con aerei più efficienti dal punto di vista energetico.

Star Alliance: l’alleanza in cui entrerà anche Ita

Lufthansa è stata una delle compagnie aeree fondatrici di Star Alliance nel 1997, la prima e più grande alleanza globale di compagnie aeree, che mira a offrire una maggiore connettività e servizi integrati ai passeggeri (e in cui molto probabilmente entrerà anche Ita). Questa mossa strategica ha ampliato notevolmente la portata globale di Lufthansa, permettendo alla compagnia di offrire una rete di voli più ampia e una maggiore cooperazione con altre compagnie aeree leader nel mondo.

Le acquisizioni

Nel corso della sua storia, Lufthansa ha affrontato numerose sfide, tra cui crisi economiche, concorrenza crescente e cambiamenti nel mercato dell’aviazione. Negli anni 2000, la compagnia ha intrapreso una serie di acquisizioni e partnership strategiche per rafforzare la sua posizione. Tra le acquisizioni più significative ci sono quelle di Swiss International Air Lines, Austrian Airlines e Brussels Airlines, che hanno ampliato la presenza di Lufthansa in Europa. L’ultima arrivata è proprio Ita Airways. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version