25.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

una rivoluzione per zootecnia e agricoltura


Potrebbe essere il primo caso nella storia di un prodotto testato prima sull’uomo, come nel caso della bava di chiocciola, conosciuta per le sue proprietà curative e cosmetiche, e successivamente utilizzata per la cura degli animali. Il progetto di ricerca, promosso dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSPLV) e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, mira a utilizzare il siero di lumaca come sigillante mammario naturale per prevenire o trattare la mastite bovina. Questo disturbo, un’infiammazione della ghiandola mammaria di origine batterica, colpisce tra il 20% e il 40% del bestiame in Italia, con gravi ripercussioni sulla salute animale e sulla produzione di latte.

Le proprietà della bava di lumaca

La bava di lumaca possiede proprietà protettive e antibatteriche, riducendo l’uso di antibiotici e migliorando la salute complessiva degli allevamenti. Gli studi condotti presso Snail Therapy Company hanno dimostrato l’efficacia del siero di chiocciole Metodo Cherasco, ottenuto con un processo cruelty-free e certificato Cosmos ICEA. Grazie agli elementi naturali presenti nella bava, si osservano effetti rigenerativi e protettivi su pelle e tessuti.

Una svolta nella cura della mastite bovina

Il siero di lumaca potrebbe rivoluzionare il trattamento della mastite bovina, grazie alla sua capacità di sigillare e proteggere la mammella, limitando l’uso di antibiotici e contribuendo alla sicurezza alimentare.

Il progetto di Cherasco punta a sviluppare una produzione su larga scala, economicamente sostenibile sia per i produttori che per gli allevatori.

Innovazione tecnologica e impatto economico

L’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco sta lavorando a un nuovo macchinario brevettato in grado di produrre fino a 60 litri di bava all’ora, riducendo i costi e rendendo possibile l’uso su vasta scala in zootecnia e agricoltura.

Altri usi della bava di lumaca

Oltre alla zootecnia, le proprietà filmiche della bava di lumaca sono in fase di studio per migliorare la resilienza delle colture, come viti e vegetali, e ridurre l’uso di trattamenti chimici. Inoltre, sono in corso ricerche sul suo utilizzo in prodotti alimentari e curativi per animali da compagnia (pet food), grazie alle sue proprietà rigenerative e idratanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]