06.07.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Mediobanca cade in Borsa per l’addio di Mediolanum

L’addio di Mediolanum a Mediobanca ha lasciato il segno. Un segno meno e rosso a Piazza Affari. Piazzetta Cuccia ha chiuso con un pesante tonfo la seduta di ieri sul listino milanese. Il titolo ha perso il 4,21%, all’indomani della decisione dell’istituto della famiglia Doris di cedere per intero la sua storica partecipazione. Neppure la

Read More
Economy

Mediolanum vende il suo 3,5%

È un vero esodo quello che sta coinvolgendo i soci storici di Piazzetta Cuccia. Ieri è stato il turno di Mediolanum che è uscita da Mediobanca, mettendo sul mercato l’intera quota del 3,5% in suo possesso. Gli attuali vertici dell’istituto milanese, guidati da Alberto Nagel, hanno dovuto prendere atto dell’addio di un azionista storico e

Read More
Economy

Euronext, 400 milioni di euro per rilevare la Borsa di Atene

Euronext mette sul piatto 399 milioni di euro per rilevare il 100% della Borsa di Atene con un’offerta pubblica di scambio. Lo si legge in una nota diffusa dal gruppo paneuropeo basato a Parigi che controlla anche le piazze di Milano, Bruxelles, Amsterdam, Lisbona, Dublino e Oslo che conferma le «recenti indiscrezioni di stampa». Il

Read More
Economy

Braga Moro sbarca sul mercato, l’offerta dei titoli al via entro luglio

Braga Moro Sistemi di Energia, attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di elettronica di controllo e di potenza ad alte prestazioni per infrastrutture mission-critical, si prepara alla quotazione in Borsa. Il gruppo ha presentato la comunicazione di pre-ammissione e avviate le attività di roadshow, in vista dell’Ipo prevista entro il mese di luglio. «Dopo

Read More
Economy

Bollette, i costi in linea con la Ue. E più nucleare anti-speculazione

pragmatismo su tutti i capitoli dell’energia. Sul nucleare che «insieme alle rinnovabili servirà all’Italia per combattere la speculazione che spinge i prezzi e per rendere l’Italia competitiva, visto che l’energia è la chiave per la crescita», dice il ministro degli esteri, Antonio Tajani, dal palco degli Stati Generali dell’energia di Forza Italia. Ma anche su

Read More
Economy

«Senza i dazi avrei tagliato i tassi Usa»

«Non dico “missione compiuta”, ma obiettivo raggiunto sì: è ora di riconoscerlo». Da Sintra, in Portogallo, nel corso della seconda giornata del summit annuale della Banca centrale europea, la presidente dell’Eurotower Christine Lagarde ha commentato i dati dell’sconto nell’Eurozona: secondo la stima preliminare diffusa ieri da Eurostat, a giugno dovrebbe attestarsi al 2% simmetrico. Cioè

Read More
Economy

Caldo record, reattore nucleare chiude in Svizzera. «La centrale non ha la torre di raffreddamento»

Le elevate temperature dell’acqua del fiume Aare hanno costretto alla chiusura di uno dei reattori della centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia in Svizzera. È il gruppo energetico svizzero Axpo a dichiararlo in una nota, aggiungendo che per giorni la potenza dei due reattori nucleari che compongono la centrale hanno ridotto in modo significativo

Read More
Economy

Inps e Albania, accordo per la cooperazione previdenziale

L’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale, firmato a Roma il 6 febbraio 2024, e ratificato con la legge 11 marzo 2025, n. 29, ha come scopo anche il coordinamento delle rispettive legislazioni in materia di sicurezza sociale, per garantire la portabilità dei diritti in materia di

Read More
Economy

«Rivedere le norme sulla previdenza complementare, sono ferme dal 2005»

Rivedere le pensioni integrative. «La previdenza complementare in Italia è ancora basata sul quadro normativo definito nel 2005, in un contesto sociale e demografico ben diverso da quello attuale». A sottolinearlo è il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti all’assemblea dell’Ania, secondo cui il quadro va oggi esteso e modernizzato con «un insieme organico di misure che ne

Read More
Economy

«Primi in Europa per l’avanzamento del piano». La Ue prepara 18,3 miliardi

Tutto secondo le attese e nei tempi previsti. L’Italia ha ricevuto dalla Commissione europea il via libera al pagamento della settima rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un assegno che vale 18,3 miliardi di euro, di cui 4,6 miliardi a fondo perduto e 13,7 miliardi sotto forma di prestiti. Un volta incassata la

Read More
[an error occurred while processing the directive]