Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy un messaggio Inps ti avvisa quando puoi chiederlo (oltre all’assegno unico)
Economy

un messaggio Inps ti avvisa quando puoi chiederlo (oltre all’assegno unico)


Con il messaggio numero 3515 del 21-11-2025, l’Inps ha annunciato un estensione significativa del proprio servizio “proattivo” nel campo delle prestazioni familiari: dopo aver già attivato l’invio automatico di una comunicazione ai genitori in occasione della nascita di un figlio per la presentazione della domanda dell’Assegno unico e universale per figli a carico, l’Istituto ha deciso di applicare la stessa logica anche al nuovo Bonus nuovi nati.

Bonus nuovi nati, la novità Inps

A partire dal mese di novembre 2025, in occasione della nascita di un figlio, l’Inps invierà via posta elettronica — a quegli utenti che hanno prestato il proprio consenso ai “servizi proattivi” — una comunicazione che invita i genitori a presentare la domanda per l’Assegno unico e universale o ad integrarlo, e al contempo a richiedere il Bonus nuovi nati, se il valore Isee risulta inferiore al limite previsto.

La comunicazione è indirizzata esclusivamente agli utenti che hanno attivato, nella propria area “MyINPS” (nel percorso “I tuoi dati” > “Contatti e consensi” > “Adesione ai servizi proattivi”), l’opzione “Acconsento” alla ricezione dei servizi proattivi.

L’obiettivo dichiarato è quello di semplificare l’accesso alle prestazioni familiari e anticipare il coinvolgimento dei genitori nel momento più delicato — la nascita di un figlio — riducendo i tempi e la necessità di monitorare autonomamente scadenze e adempimenti.

Chi ha diritto al Bonus Nuovi Nati

Il Bonus nuovi nati è una misura introdotta dalla legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1 commi 206-208) e resa operativa dalla circolare INPS n. 76 del 14 aprile 2025. Ecco i requisiti principali:

  • Il contributo è destinato ai genitori di un minore nato, affidato pre-adottivo o adottato a partire dal 1° gennaio 2025
  • Requisito reddituale: per accedere al Bonus l’ISEE del nucleo familiare «minorenni» non deve superare 40.000 euro annui. Nel calcolo dell’ISEE non si tiene conto degli importi erogati a titolo di Assegno unico e universale
  • Requisiti di cittadinanza / soggiorno: possono accedere cittadini italiani, cittadini di uno Stato UE o loro familiari titolari del diritto di soggiorno, cittadini di paesi terzi in possesso di permesso di soggiorno UE per lungo periodo, oppure permesso unico di lavoro o per motivi di ricerca autorizzati per più di sei mesi. Sono equiparati anche apolidi, rifugiati politici o titolari di protezione internazionale.
  • Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia alla data della domanda e dal momento dell’evento (nascita, adozione, affidamento) fino alla presentazione della domanda.
  • Importo: il Bonus è pari a 1.000 euro una tantum per ogni figlio nato/affidato/adottato dal 1° gennaio 2025.
  • Presentazione della domanda: la domanda deve essere presentata entro 120 giorni dalla nascita, adozione o affidamento — in via iniziale erano 60 giorni, ma l’INPS ha esteso il termine. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version