Il punto del direttore, ogni Lunedì alle 17
Iscriviti e ricevi le notizie via email
In aeroporto i livelli di stress sono sempre molto alti, tra traffico, ritardi e controlli. Ma questa volta Austin Price, viaggiatore britannico di 28 anni, aveva pianificato tutto per evitare di avere problemi con Ryanair. Questo non l’ha salvato da una brutta esperienza ed è entrato a far parte di quel gruppo di passeggeri esasperati dal comportamento delle compagnie aeree.
Ryanair, la valigia (che usava da 3 anni) ha le ruote che sporgono: passeggero costretto a pagare 90 euro in più
Viaggiare low-cost
I video di viaggiatori che distruggono i bagagli pur di vedere la propria valigia salire finalmente sull’aereo sono diventati virali sui social. Esperienze sempre più diffuse e al limite del sopportabile per chi, come Austin, aveva pagato un supplemento per assicurarsi un viaggio tranquillo. Il ragazzo è partito verso l’aeroporto senza preoccupazioni, con quella valigia in passato aveva viaggiato con la stessa compagnia senza problemi: «Ho volato con Ryanair ad aprile con questo bagaglio e non ho mai avuto problemi». Il giovane ha raccontato che, nonostante la sua valigia rispettasse le dimensioni prescritte, le ruote rigide facevano sì che non rimanesse perfettamente nei carrelli di misurazione, causando problemi durante il controllo. In un momento di calma ha dichiarato: «Le ruote non rientrano nel calcolo delle misure della valigia. Ho detto che era giusta, ma lui ha detto che devo pagare». Inizialmente, pensava che il costo fosse di 28 £, come indicato sul sito web di Ryanair, ma alla fine si è ritrovato con un addebito di 75 £: «Pensavo che costasse solo 28 £, visto che è scritto sul loro sito web, e ho pensato ‘è fastidioso, ma ci provo’. Ho fornito i miei dati bancari e all’improvviso mi sono ritrovato addebitato 75 £». E per questo motivo, successivamente, in un momento di nervosismo twitta su X parole di rabbia.
Austin ha criticato il comportamento del dipendente Ryanair: «È una di quelle cose frustranti: alcune persone perdono gran parte del loro denaro, altre vanno in vacanza con un budget limitato e possono permettersi solo tre o quattro pasti fuori casa. Sarebbe meglio spendere quei soldi per una bella cena con il tuo partner durante la vacanza piuttosto che pagare il doppio per un bagaglio per il quale hai già pagato come prioritario». Dopo aver pagato per l’imbarco prioritario per portare con sé il bagaglio da 10 kg, ha scritto a Ryanair per lamentarsi. Ma non c’è stata nessuna soluzione al suo problema. In risposta alle accuse, la compagnia ha affermato che il bagaglio non rispettava le dimensioni consentite. Un portavoce ha dichiarato: «Il bagaglio di questo passeggero superava le dimensioni consentite per un bagaglio a mano da 10 kg ed è stato giustamente tenuto a pagare la tariffa standard per il bagaglio al gate di 75 £ per portare a bordo un bagaglio a mano da 10 kg».
Problemi Ryanair
Il rapporto di Which?, una sorta di Trustpilot inglese, ha rilevato che Ryanair obbliga i genitori che viaggiano con bambini sotto i 12 anni a pagare per avere un posto a sedere accanto ai propri figli. Secondo Which?, il costo è di 8 £, mentre Ryanair sostiene che i prezzi partono da 4 € (circa 3,34 £). Altre compagnie aeree non sempre garantiscono che i genitori possano sedersi accanto ai figli, il che può indurre le famiglie a pagare per assicurarsi di stare insieme. Tra le ultime notizie, la disavventura di Austin e gli aerei guasti nei voli in partenza dall’Italia in pochi giorni Ryanair ha collezionato una serie di «incidenti» che non le fanno onore. Viaggiare low-cost è molto spesso una priorità, soprattutto per i giovani, ma a che prezzo?
© RIPRODUZIONE RISERVATA