Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics Mondadori, il revival dei berlusconiani all’inaugurazione del nuovo bookshop di Roma «Si respira l’aria del ‘93»
Politics

Mondadori, il revival dei berlusconiani all’inaugurazione del nuovo bookshop di Roma «Si respira l’aria del ‘93»


A un amico giornalista, Marina confida: «Certo che voi romani siete malati di politica. Vi capisco, la politica è una cosa importantissima». E comincia a parlare bene della neo-politica meloniana. Lo fa dove un tempo c’era prima la Feltrinelli e adesso, nella galleria Alberto Sordi, c’è la nuova libreria Mondadori: come cambia, toponomasticamente, geopoliticamente, l’egemonia della cultura in Italia. Ma soprattutto, in questa festa in cui un pezzo di Arcore e di Segrate si piazza di fronte a Palazzo Chigi, come avamposto berlusconiano, come torre di controllo forzista tendenza azienda su come si comporta il governo, c’è il terzetto Letta-Confalonieri-Dell’Utri — e scherzano i tre: «Siamo la vecchia guardia, gli antemarcia, i pionieri che non mollano». Anche se — mentre gli passa dietro Lotito dicendo «io so’ er più berlusconiano de tutti» e ci sono Paolo Berlusconi, Bergamini e Ronzulli, Giacomoni e Antonio Martusciello, Barachini e i capigruppo forzisti Gasparri&Barelli, la Rizzoli e la Moratti, Sisto e un’infinità di altri compresi i ministri Nordio, Musumeci, Casellati — osserva Dell’Utri letterariamente: «La politica? Non funziona, ma questo è il mare in cui dobbiamo navigare». E i presenti: «Marcello, è una citazione di Mark Twain?». «No, sono parole mie. Ma quel grande scrittore diceva: per prima cosa dovete avere ben chiari i fatti, così potete distorcerli come vi pare». Risate generali.

E Giorgio Mulè, guardando la folla dei presenti, vedendo l’entusiasmo paleo e post berlusconiano intorno a Marina: «C’è come un’aria da Casalecchio sul Reno». Un po’ ironizza come sempre il vicepresidente della Camera ma anche no, e sembra voler dire — riferendosi a quando il Cavaliere come prima dichiarazione alla vigilia della discesa in campo annunciò nel ‘93 in quel supermercato in Emilia che a Roma avrebbe votato Fini e non Rutelli come sindaco di Roma — che ci troviamo forse ma chissà a una nuova alba del sogno azzurro che si rigenera, anche se Tajani a questa inaugurazione della libreria avamposto e torre di controllo su Chigi non c’è per via dei suoi impegni da ministro. Giorgia si deve preoccupare? Macché.

LEI E LEI

Meloni e Marina ieri si sono scritte e si sono dette che si vedranno presto e che si stimano e si vogliono bene. Nonostante in politica il cuore conta quel che conta e i sentimenti dell’oggi non sempre sono quelli del domani. E comunque, ecco Letta che andando via dalla festa mondadoriana e diretto alla festa dell’altra destra — più identitaria che berlusconica, più destrorsa e meno semi-progressista, più generonica che glam e insomma quella alla Gnam in onore degli 80 anni del Tempo dove non si mangia e non si beve perché occorre stare concentrati e concreti di fronte ai poteri forti e cattivi che starebbero assediando i fratelli e le sorelle d’Italia — avverte gli amici: «Farò un breve discorsetto da ex direttore». Il sommo Gianni fa la spola tra i due eventi, e come Letta tanti altri sono prima di qua e poi di là. A riprova che i partiti del centrodestra si marcano a vista, ma condividono i party.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il punto del direttore, ogni lunedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version