Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy ma l’industria italiana non decolla. Quarto segno positivo, battuta la Germania
Economy

ma l’industria italiana non decolla. Quarto segno positivo, battuta la Germania


Quarto trimestre positivo per il Pil italiano da un anno a questa parte. Ieri l’Istat ha stimato che tra aprile e giugno del 2024 il Belpaese ha segnato un aumento del Pil dello 0,2 per cento. Certo, lo stock di crescita corre a rilento — anche se in linea con le medie della Ue — ma la tendenza è importante: intanto perché se fosse confermata, garantirebbe alla terza economia europea di crescere a fine 2024 dell’1 per cento stimato del governo nel Def. Soprattutto ribalta pesi e contrappesi sullo scacchiere economico europeo, mentre la “Locomotiva d’Europa”, la Germania, continua ad arrancare. Anzi, è entrata in stagnazione: contro tutte le aspettative degli esperti, il Paese tedesco ha chiuso l’ultimo trimestre in calo dello 0,1 per cento. E non è la sola economia del Vecchio Continente a mostrarsi debole in questa fase.

IL DATO

Tornando al dato del Pil italiano, vanno registrate luci e ombre. Come detto nel secondo trimestre la nostra economia è cresciuta dello 0,2 per cento, che sale a un +0,9 se confrontato a livello tendenziale rispetto allo stesso periodo del 2023. Ma questa espansiva, seppure di moderata entità, è frastagliata. La maggiore spinta, infatti, arriva dal mondo dei servizi, mentre sono in calo gli apporti dell’industria, dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca. «Dal lato degli impieghi — si legge in una nota dell’Istat — si registra un contributo positivo della domanda nazionale al lordo delle scorte e un contributo negativo della componente estera netta», conclude l’istituto di statistica.

Nel secondo trimestre dell’anno il Pil dell’Eurozona è cresciuto (al rallentatore) dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti. Un dato, quello certificato ieri da Eurostat, che è superiore allo 0,2% previsto dai mercati e che riduce i timori che la ripresa del blocco possa essere arrivata al capolinea, ma che sconta il ritorno in territorio negativo della Germania, la principale economia tra i 27. Positiva la crescita della Spagna, che tra aprile e giugno ha fatto registrare un +0,8% sul trimestre precedente, trainato soprattutto dall’export, come pure la Francia che ha messo a segno un più pallido +0,3% in un contesto comunque difficile dominato dall’incertezza politica e dall’assenza di un governo nella pienezza dei poteri dopo le legislative di quattro settimane fa. Torna ad arrancare, invece, l’economia della Germania, con una contrazione del Pil dello 0,1% rispetto al primo trimestre del 2024 che segue la timida schiarita di inizio anno, quando la crescita si era attestata allo 0,2% sul periodo precedente (tra ottobre e dicembre 2023 l’economia tedesca in recessione aveva fatto registrare un -0,3%): secondo le stime dell’ufficio federale di statistica tedesco il declino risente del calo degli investimenti in macchinari ed edilizia.

IL CONFRONTO

La Germania è in controtendenza anche sull’inflazione: l’indice dei prezzi al consumo ha fatto registrare un incremento dal 2,5% di giugno al 2,6% di luglio, valore lievemente superiore a quello che, oggi, l’Eurostat dovrebbe certificare invece per l’intera Eurozona nello stesso periodo. L’obiettivo dell’inflazione al 2% simmetrico perseguito dalla Banca centrale europea si avvicina, tanto che — dopo il taglio dello 0,25% deciso a giugno e la pausa deliberata a luglio — l’Eurotower di Francoforte dovrebbe confermare l’intenzione di tornare a ridurre il costo del denaro nella prossima riunione di politica monetaria, il 12 settembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version