Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Bnp Paribas, con l’iniziativa Park Litter raccolte 1,7 tonnellate di rifiuti dai dipendenti in Italia
Economy

Bnp Paribas, con l’iniziativa Park Litter raccolte 1,7 tonnellate di rifiuti dai dipendenti in Italia


Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Con l’iniziativa “Park Litter” i dipendenti del gruppo Bnp Paribas hanno raccolto 1,7 tonnellate di rifiuti di vario genere a Milano, Firenze e Roma e, da quest’anno, Napoli e Verona. 

L’attività di volontariato, che ha coinvolto circa 1.000 colleghi delle Società del gruppo bancario attive in Italia (Bnl Bnp Paribas; Arval; Bnp Paribas Asset Management; Bnp Paribas Cardif; Bnp Paribas Corporate & Institutional Banking; Bnp Paribas Real Estate; Findomestic; Floa; Ifitalia), ha interessato aree verdi urbane sia del centro sia delle periferie, concentrandosi anche nelle vicinanze delle sedi aziendali dove i collaboratori del gruppo lavorano.

Un momento particolarmente significativo di questa edizione è stata l’attività di “Beach Litter” che ha visto i colleghi della Banca a Napoli affiancare oltre 20 studenti della Scuola del Fare “Giulia Civita Franceschi” sulla spiaggia di San Giovanni a Teduccio. Un gesto di cittadinanza attiva, nato nell’ambito di IncluCity: l’iniziativa di Bnl Bnp Paribas nata nel 2023, che ha l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale giovanile in contesti socio-economici complessi di alcune periferie di città italiane, per offrire ai ragazzi esperienze ed occasioni di crescita come persone, cittadini e lavoratori di domani.

In particolare, sono stati totalizzati oltre 450 kg a Milano nei Giardini Indro Montanelli, a Parco Lambro e a Parco La Spezia; oltre 140 kg a Firenze a Parco San Donato e a Scandicci (Passeggiata lungo la Greve); oltre a 1030 kg a Roma in zona Tiburtina, a Villa Chigi, Parco del Turismo e Parco della Caffarella; più di 60 kg a Napoli, a San Giovanni a Teduccio e oltre 20 kg a Verona, presso il Bastione S.

Francesco.

L’iniziativa di Park Litter è giunta quest’anno alla sua terza edizione, diventando così un appuntamento ricorrente con il volontariato aziendale ed è organizzato in partnership con Legambiente.

Oltra alla raccolta e al conferimento, i rifiuti vengono anche esaminati per tipologia e catalogati, per essere poi smaltiti e — ove possibile — anche riciclati consapevolmente. I volontari e gli attivisti hanno individuato una considerevole quantità di mozziconi di sigarette, particolarmente dannosi per l’ambiente a causa delle sostanze altamente inquinanti che rilasciano; vi sono poi plastiche varie (buste, confezioni di diverso genere), stagnola, carte, stracci e tanto vetro.

Park Litter è nato all’interno di “1MillionHours2Help”, il programma di volontariato aziendale del Gruppo Bnp Paribas, attivo a livello globale dal 2020. La sfida è donare in 2 anni 1 milione di ore di lavoro in volontariato aziendale: Bnl, insieme alle società di Bnp Paribas in Italia, sono i primi contributori con oltre 61mila ore. “1MillionHours2Help” conferma l’impegno del Gruppo Bnp Paribas nel generare un impatto positivo, oltre a quello già prodotto nello svolgimento dell’attività bancario-finanziaria, che contribuisca a migliorare e rendere più inclusivo l’ambiente e il contesto sociale. Tutto ciò si inserisce nell’ambito dell’impegno per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall’Onu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version