Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics Umbria, parte la sfida per le Regionali. Il campo “larghissimo” contro Tesei
Politics

Umbria, parte la sfida per le Regionali. Il campo “larghissimo” contro Tesei


 Dopo Perugia, l’Umbria. Ci ha preso gusto, Elly Schlein. E così, reduce dal cappotto nei capoluoghi di regione alle amministrative di giugno, nel mirino della leader del Pd ora c’è un altro boccone gustoso: riprendersi la guida di una delle (ex) roccaforti rosse per eccellenza, strappata cinque anni fa dalla leghista Donatella Tesei a quasi cinquant’anni di giunte Pci-Ds-Pd. Così da poter mettere il cappello su un altro colpo andato a segno. E rivendicare che il vento, dalle parti del Nazareno, è proprio cambiato.

La ricetta per riuscirci è quella del fronte popolare d’Oltralpe declinato in versione umbra. O se si vuole del campo larghissimo: tutti insieme contro la destra. Pd, Cinquestelle, Verdi-Sinistra, ma pure i renziani di Italia viva, Psi, i cattolici di Demos e anime varie del civismo di sinistra. Con l’aggiunta, a questo punto più che probabile, di Azione, con cui il dialogo è in corso. Tutti insieme per battere Tesei schierando un’altra donna, la sindaca (civica) di Assisi e presidente della provincia di Perugia Stefania Proietti. Un profilo à la Todde, nel senso di Alessandra, l’ingegnera pragmatica catapultata nelle file del grillismo di governo che a febbraio ha espugnato la Sardegna a un altro leghista, Christian Solinas. Anche Proietti, classe 1975, è ingegnera (meccanica), si è occupata a lungo di sostenibilità ambientale e cambiamento climatico (anche per conto della Cei) e ha insegnato all’università di Perugia. Per poi prendere in mano, nel 2016, le redini del comune di Assisi. Finché nelle scorse ore non è arrivata l’ufficialità della proposta della coalizione, la stessa che ha sostenuto Vittoria Ferdinandi a Perugia, di correre per le Regionali dell’autunno prossimo. Lei – ufficialmente – si è presa qualche ora per rifletterci. Ma il suo nome girava da settimane, e nessuno nel centrosinistra mette in dubbio che sarà Proietti a tentare di assestare un altro colpo al centrodestra.

LE PREVISIONI
Le previsioni in casa Nazareno, del resto, sono ottimiste. E nel circolo schleiniano sono tutti convinti che l’obiettivo sia a portata di mano. Tanto più se dell’operazione farà parte anche Calenda. E poi chissà: una vittoria del campo larghissimo, si arrischia qualcuno, darebbe linfa e credibilità al progetto dell’alternativa al centrodestra con uno sguardo pure alle prossime politiche. Altri – i più – si costringono al realismo: al cantiere umbro del “Patto avanti” (così si chiama la coalizione) si lavorava da gennaio. L’exploit del Fronte popolare in Francia e la desistenza tra sinistra e centristi, ma pure l’avvicinamento post Europee tra il Pd di Schlein e il M5S di Giuseppe Conte, insomma, c’entrano e non c’entrano.

L’altra partita chiave è l’Emilia Romagna. Anche qui, assicurano i maggiorenti dem, i sondaggi incoraggiano: «Cinque anni fa alla vigilia del voto ci davano sotto al 50%, oggi – ragiona chi segue il dossier romagnolo – siamo ampiamente sopra. E non abbiamo ancora un candidato». Già, il candidato. Dettaglio non di poco conto: i rumors puntano su Michele De Pascale, sindaco di Ravenna al secondo mandato non ancora quarantenne. L’altra opzione è Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico della giunta Bonaccini. Che però di fatto si è chiamato fuori, definendo De Pascale «un ottimo talento» per guidare la Regione. Ora manca solo l’annuncio, con ogni probabilità dopo la direzione dem che dovrebbe essere convocata a giorni. A sfidarlo per il centrodestra sarà la civica vicina al mondo cattolico Elena Ugolini, già sottosegretaria all’Istruzione nel governo di Mario Monti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version