18.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Taxi, a Roma corse da 9 euro in su. Licenze al bando (con lista di riserva)


Mille nuove licenze per mettere altrettanti taxi in strada nella Capitale entro il Giubileo del 2025, con una graduatoria che resterà aperta per tre anni, per eventuali nuove aggiunte. E, sull’altro piatto della bilancia, una rimodulazione delle tariffe delle auto bianche, che prevede in primis l’incremento a 9 euro del costo della corsa minima. Due delibere distinte che compongono il pacchetto del Campidoglio per rilanciare il servizio di trasporto pubblico non di linea nella Città eterna, da tempo considerato non adeguato delle esigenze di un’utenza che, soprattutto dopo la pandemia, ha fatto crescere notevolmente la richiesta di corse, non solo a causa del boom del turismo. I provvedimenti — preparati dall’assessore alla mobilità Eugenio Patanè dopo un lungo confronto con la categoria, da sempre contraria ad aumentare il numero delle licenze attive — potrebbero approdare già oggi (o al massimo giovedì) all’esame della giunta guidata da Roberto Gualtieri.

I PUNTI
Si parte, ovviamente, dalle nuove autorizzazioni che il Comune vuole dare per ampliare la flotta dei taxi circolanti, anche in vista dell’apertura dell’Anno Santo a dicembre. Il bando, che sarà lanciato a stretto giro, punterà come detto a distribuire mille nuove licenze, che costeranno intorno ai 70 mila euro l’una. Sarà aperto a tutti quelli che vogliono partecipare, iscritti all’albo della Camera di commercio dei conducenti del trasporto pubblico non di linea. La graduatoria che ne scaturirà rimarrà valida per tre anni, come da regolamento: da qui bisognerà attingere in caso di altre tornate di nuove concessioni per i taxi romani, qualora i nuovi ingressi non si rivelassero sufficienti per assicurare un servizio adeguato alle richieste dell’utenza romana. Nella graduatoria saranno assegnati punteggi aggiuntivi ai “sostituti alla guida”: i 900 conducenti che da anni lavorano per le strade di Roma prendendo in affitto licenze altrui, che avevano anche chiesto di ottenere le licenze a titolo gratuito. Il Campidoglio, in seconda battuta, ha intenzione di rilasciare anche duemila nuove autorizzazioni per auto a noleggio con conducente (Ncc). Oggi gli Ncc con licenza del Comune di Roma sono 900, ma ogni giorno nella Ztl del centro storico si registrano in media quattromila ingressi di questo tipo di vetture, in gran parte con concessioni ottenute in altri Comuni, anche molto lontani. Una volta sbloccati i nuovi ingressi, quindi, dovrebbero essere aumentati i controlli sui “forestieri”.

I DETTAGLI
Nel frattempo, però, i tassisti porteranno a casa la delibera che prevede un aumento delle tariffe del servizio nella Capitale. Per una corsa il costo minimo salirà a 9 euro (12 nei giorni festivi): questa misura, nelle intenzioni dell’amministrazione capitolina, dovrebbe servire anche a rendere più appetibili i percorsi brevi e, quindi, a scoraggiare, la pratica scorretta del “rifiuto” di passeggeri che debbano spostarsi su tragitti come quelli che, per esempio, vanno dalla stazione Termini a vari luoghi e indirizzi del centro storico, molto vicini al punto di partenza. Lo “scatto alla partenza” salirà da 3 a 3,60 euro, così come passerà da 28 a 32 euro la tariffa oraria. Crescerà meno in percentuale, invece, la chilometrica: da 1,14 a 1,31 euro la base, da 1,35 a 1,42 la T2 e da 1,66 a 1,70 la T3. Tariffe ritoccate anche per le corse da e verso gli aeroporti: fra le Mura Aureliane e Fiumicino si passa dagli attuali 50 euro a 55, e fra le Mura e Ciampino dai 31 euro di oggi a 40. Sarà rivisto anche il prezzo delle corse dal centro di Roma al porto di Civitavecchia (che saliranno da 120 a 130 euro). Si va, inoltre verso l’istituzione di uno sconto per chi deve andare negli ospedali pubblici, per gli over 70 e per i giovani in uscita dalle discoteche (pari al 10 per cento), mentre per le donne sole di notte il risparmio dovrebbe essere pari al 15 per cento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]