Il nuovo taglio delle tasse per chi guadagna tra i 28mila e i 50 o 60mila euro l’anno potrebbe non arrivare con questa legge di Bilancio.
Si attendono infatti le adeguate risorse dal concordato preventivo e se ne riparlerà probabilmente all’inizio del prossimo anno. Nel frattempo, però, l’Ufficio parlamentare di Bilancio segnala un aumento delle tasse nella fascia 32-40mila euro di reddito.
Pensioni più basse per chi esce dal lavoro nel 2025 e 2026. Ecco perché e di quanto
Irpef, «beffa» per i ceti medi
Il ceto medio, quindi, almeno nel breve periodo, potrebbe subire un effetto negativo in busta paga. Considerando che nella fascia 32-35mila euro non ci sono novità il prossimo anno (se non la conferma del taglio del cuneo fiscale), per chi guadagna queste cifre in particolare ci potrebbe essere una decurtazione. Vediamo nel dettaglio cosa cambierà il prossimo anno.
Manovra, Salvini: bene, vedremo se ci sarà altro su flat tax e pensioni