16.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

scoperto il segreto dei suoi denti


Il temibile drago di Komodo, originario dell’Indonesia, possiede una caratteristica sorprendente: uno strato di ferro sui suoi denti affilati come rasoi. Questo dettaglio, che contribuisce alla loro efficacia nel cacciare le prede, è stato rivelato dagli scienziati in uno studio pubblicato mercoledì sulla rivista Nature Ecology & Evolution.

La scoperta degli scienziati

Secondo i ricercatori del King’s College di Londra, che hanno guidato lo studio utilizzando tecnologie di imaging avanzate, questa è la prima volta che una simile caratteristica viene segnalata in un rettile carnivoro. Lo strato protettivo di ferro sui denti è stato osservato in passato su altri rettili come varani, coccodrilli e alligatori. Tuttavia, il drago di Komodo, la lucertola più grande del mondo, presenta questa peculiarità in modo marcato.

Vigili del fuoco ringraziano le capre per il loro contributo alla prevenzione degli incendi

Il ruolo del ferro nei denti

Lo studio sottolinea come il ferro giochi un ruolo cruciale nel mantenimento dei denti di questi enormi rettili, che li usano per attaccare una varietà di animali, dai roditori ai bufali d’acqua, infliggendo morsi velenosi. I ricercatori ipotizzano anche che tali rivestimenti di ferro possano essere esistiti nei dinosauri carnivori, ma che siano andati perduti nel corso del tempo, poiché non ne è stata trovata traccia sui denti fossili di rettili e dinosauri vicini al drago di Komodo.

Habitat e conservazione

I draghi di Komodo vivono sull’omonima isola e sulla vicina isola di Flores. Ogni anno, migliaia di turisti visitano questo arcipelago dell’Indonesia orientale, l’unico luogo al mondo in cui questi enormi lucertoloni possono essere visti nel loro habitat naturale. Purtroppo però, secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, in natura rimangono solo 3.458 draghi di Komodo, adulti e piccoli.

Minacce alla sopravvivenza

Questi rettili, che possono misurare fino a tre metri di lunghezza e pesare fino a 90 kg, sono minacciati dalle attività umane e dai cambiamenti climatici, che stanno mettendo a rischio il loro habitat naturale. La loro conservazione è fondamentale per garantire la sopravvivenza di questa specie unica al mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]