Voto favorevole di tutti i gruppi: maggioranza (FdI, Lega, Forza Italia) e di opposizione (Pd e M5S): passa così un ordine del giorno presentato da Marco Perissa, deputato meloniano e presidente della federazione romana del partito, con il quale salta l’attuale tetto alle assunzioni. «Questo ordine del giorno — spiega Perissa — il frutto di una interlocuzione con il Ministero della Pubblica amministrazione. Abbiamo lavorato in coordinamento con il ministro Zangrillo. Ora dovremo passare dal piano dell’ordine del giorno a quello dei provvedimenti normativi. Per questo, dopo l’estate, il ministero della Pubblica amministrazione convocherà gli altri due dicasteri interessati, gli Interni e il Ministero delle Finanze».
Tassa di soggiorno fino a 25 euro e potrebbe essere estesa a tutti i Comuni: la bozza della norma
IL TESTO
Nel testo dell’ordine del giorno, si legge che nelle norme in discussione alla Camera sulla ricostruzione post-calamità, per gli interventi di protezione civile e per lo svolgimento di grandi eventi internazionali sono previste «disposizioni urgenti per lo svolgimento di grandi eventi internazionali e a questo proposito non può non sottacersi il fatto che il Comune di Roma nell’anno 2025 sarà interessato dal grande evento internazionale del Giubileo» e che «il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha dichiarato la necessità di ottenere maggiori risorse economiche per fare fronte a nuove assunzioni e arginare la fuga dei dipendenti ottenendo l’incremento del tetto di spesa per il salario accessorio».
Tuttavia, le ultime norme emanate nel 2020 che contengono «le misure per la definizione delle capacità assunzionali di personale a tempo indeterminato dei comuni» prevedono che i parametri sulle assunzioni possano «essere aggiornati ogni cinque anni», quindi, teoricamente solo a fine 2025.
Ma, visto che «l’eccezionalità della celebrazione dell’evento giubilare comporta la necessità di intervenire al fine di porre argine agli effetti che i provvedimenti» degli anni passati «hanno di fatto generato effetti disastrosi per il Comune di Roma», il Governo dovrà «rafforzare la capacità amministrativa del Comune di Roma in vista di un grande evento internazionale, quale le celebrazioni giubilari», aggiornando anzitempo questi parametri. Tradotto dal linguaggio tecnico, con questo ordine del giorno il Comune potrà procedere alle assunzioni necessarie ad affrontare adeguatamente l’Anno Santo.
«ADEGUARE IL PERSONALE»
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, accoglie così l’approvazione dell’ordine del giorno: «È un fatto positivo che sia stato approvato dal Parlamento un ordine del giorno che raccoglie l’appello che avevo rivolto in una lettera ai ministri Zangrillo e Giorgetti. Per assolvere ai suoi compiti la Capitale ha bisogno di una dotazione adeguata di personale. Naturalmente è bene che ora agli ordini del giorno seguano i fatti, e che la modifica del tetto di spesa generale del personale per i comuni, che attualmente penalizza Roma più di ogni altra città, sia accompagnata da adeguate risorse economiche da parte del Governo». Anche il deputato romano dei Dem Claudio Mancini spiega: «Ci auguriamo che non sia il classico Ordine del Giorno che non si nega a nessuno e che si dia seguito a questo provvedimento con risorse adeguate».
Dal Campidoglio, invece, forte soddisfazione viene espressa dal gruppo di Fratelli d’Italia: «Ancora una volta il Governo Meloni dimostra la sua attenzione per la Capitale con atti concreti», dice Federico Rocca riferendosi agli stanziamenti del Governo a favore delle grandi infrastrutture della Capitale. Aggiunge Rocca. «Con questo ordine del giorno presentato dal presidente della federazione romana di FdI infatti, puntiamo a sanare una situazione che dura da troppo tempo e che non permette a Roma quello sviluppo in termini di crescita occupazionale e di efficienza amministrativa».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this