Le ricerche relative al Black Friday 2024 hanno preso il via con largo anticipo. Secondo i dati di Azerion powered by Captify, i consumatori italiani hanno iniziato a cercare offerte già a metà ottobre, un fenomeno in crescita rispetto agli anni precedenti. Questo trend di “early search” dimostra una crescente strategia da parte degli acquirenti, che pianificano con maggiore attenzione per individuare le migliori occasioni.
Black Friday a novembre, quando ci sarà? Come funziona, quanto dura e la strategia per non sbagliare acquisti
Il «Black Friday» si celebrerà dal 21 novembre fino al 2 dicembre. Dal punto di vista generazionale, i Millennials dimostrano le aspettative più alte di spesa (ca. 20-30% in più rispetto alle generazioni più giovani e più anziane), mentre la Gen Z fa registrare il dato di maggior prudenza rispetto allo scorso anno (il 47% dichiara di voler spendere meno). A livello regionale, i consumatori del Sud Italia prevedono di dedicare il budget più rilevante per gli acquisti del Black Friday, seguito da Isole, regioni del Nord e Centro. Le categorie di maggior interesse sono tecnologia, gaming e moda: i consumatori interessati al Black Friday, infatti, sono circa 4 volte più propensi a fare ricerche in questi ambiti rispetto alla media.
Leave feedback about this