Apple ha ufficialmente annunciato la data del suo prossimo evento: si terrà il 9 settembre allo Steve Jobs Theater presso Apple Park. L’invito presenta la scritta «It’s Glowtime», suggerendo l’arrivo di novità interessanti.
Le novità attese per l’evento
Secondo i principali siti specializzati degli Stati Uniti, è molto probabile che durante la presentazione venga lanciata la prossima linea di iPhone 16. Settembre è infatti il periodo dell’anno in cui Apple solitamente svela i nuovi melafonini.
Miglioramenti nel comparto fotografico e nuove funzionalità
Tra le novità più attese si segnalano:
- Un significativo cambiamento nel comparto fotografico.
- Un nuovo colore disponibile per i dispositivi.
- L’introduzione di un Action Button su tutti e quattro i modelli della nuova gamma di iPhone.
L’Intelligenza Artificiale al centro dell’evento
Dopo il lancio della Apple Intelligence alla Conferenza degli Sviluppatori di giugno, si prevede che l’intelligenza artificiale avrà un ruolo importante nell’evento del 9 settembre. Maggiori dettagli sul sistema sono attesi con impazienza.
Altre possibili novità
Basandosi sulle abitudini di Apple degli anni passati, ci si aspetta anche:
- Nuovi modelli di Apple Watch.
- Aggiornamenti per gli auricolari.
- Il rilascio dell’aggiornamento iOS 18, previsto qualche giorno dopo l’evento.
Quanto costa l’iPhone 16
Prezzi non ancora ufficiali, ma i numeri ruotano non solo all’interno delle schede tecniche ma anche attorno ai portafogli dei clienti che si domandano: «Quanto costerà?». Sono ipotesi ma basandosi sui prezzi dei modelli precedenti e sulle tendenze di mercato, alcuni esperti hanno ipotizzato i seguenti costi per il mercato italiano:
- iPhone 16: 979 euro (prezzo ipotetico)
- iPhone 16 Plus: 1.139 euro (prezzo ipotetico)
- iPhone 16 Pro: 1.239 euro (prezzo ipotetico)
- iPhone 16 Pro Max: 1.489 euro (prezzo ipotetico)
© RIPRODUZIONE RISERVATA