14.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

«Perseguita minoranze». E si inserisce Al Bano


Il nuovo codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, ha acceso un vivace dibattito pubblico, coinvolgendo personalità di spicco come Vasco Rossi, Matteo Salvini e Al Bano. Al centro della discussione, le norme che prevedono sanzioni severe per chi guida sotto l’effetto di alcol e droghe, incluse quelle leggere come la cannabis, anche giorni dopo l’assunzione.

Salvini su Vasco: Sono stato ai concerti, ma non si polemizza se è in ballo la vita dei nostri figli

Vasco Rossi tra ironia e critica

Ad aprire le danze è stato Vasco Rossi, che in un video pubblicato sui social ha ironizzato sulle nuove regole. «Il ministro Salvini ha deciso, per il vostro bene, che se avete fumato una canna anche una settimana prima, potete essere arrestati immediatamente e vi viene ritirata la patente per tre anni», ha dichiarato il rocker. Rossi ha sottolineato il rischio di sanzioni pesanti anche per chi guida in condizioni perfettamente lucide, aggiungendo sarcasticamente: «Invece di guidare, si potrebbe prendere i treni».

 

Vasco Rossi: «Per una canna 7 giorni prima rischiate l’arresto, Salvini lo fa per il vostro bene»

Salvini risponde: «Non si scherza con la vita»

Non si è fatta attendere la replica di Matteo Salvini, che ha difeso le nuove norme definendole necessarie per la sicurezza stradale. «Vasco lo adoro come cantante, ma invito lui e tutti a riflettere parlando con i parenti di vittime di incidenti causati da chi guidava sotto l’effetto di droghe o alcol», ha dichiarato il vicepremier.

Salvini ha sottolineato che il nuovo codice punta esclusivamente a salvare vite, ribadendo che ogni tipo di droga «è morte» e che il suo governo non intende allentare la presa su questo fronte. E Vasco Rossi replica nuovamente: «Sono vicino anch’io (come tutti) ai parenti delle vittime di incidenti stradali causate da ubriachi o drogati al volante. Ma la nuova legge di Salvini non previene questo. Non salva nessuna vita! Punisce e arresta chi, perfettamente lucido al volante, può avere assunto cannabis o addirittura fumo passivo, anche nei giorni precedenti al momento della guida. Questo non è ridurre gli incidenti stradali, ma è fare propaganda sulla pelle delle persone e perseguitare una minoranza che non può difendersi. Io odio i bulli! Salvini forte con i deboli e debole con i forti». Lo dice all’ANSA Vasco Rossi.

Monopattini, caos con il nuovo Codice della Strada: obbligo casco da subito

Al Bano: «Io dalla parte delle regole»

A schierarsi a favore delle nuove misure è intervenuto anche Al Bano. Il cantante pugliese ha definito le norme preventive e non punitive, sostenendo che l’auto «è un mezzo per portarti a casa, non per distruggere vite». Pur riconoscendo che la rigidità può avere limiti, Al Bano ha espresso la speranza che le restrizioni portino a una diminuzione degli incidenti, in particolare tra i giovani. «Se ci sono errori, vanno corretti, ma le regole sono fatte per la salute di tutti», ha concluso. La controversia mette in evidenza due visioni opposte: da un lato, quella di Vasco Rossi, che vede nelle nuove regole una rigidità eccessiva; dall’altro, Salvini e Al Bano, che le interpretano come un passo necessario per salvaguardare vite. Il confronto tra libertà individuale e sicurezza collettiva sembra destinato a proseguire, alimentando il dibattito pubblico.

Alcol, quanto (e cosa) si può bere con il nuovo Codice della strada? Simulazioni per sesso, peso ed età

Codice della strada, le principali novità

 * TELEFONINI AL VOLANTE — La sanzione per chi guida con lo smartphone andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000. Viene inserita anche la sospensione automatica di una settimana se si viene sorpresi col telefono al volante e sulla patenti si hanno almeno 10 punti: questo vale anche per chi viene sorpreso senza cinture o contromano. Se i punti sono più bassi la sospensione è di 15 giorni. In caso di recidiva la multa lievita fino a 1.400 euro, la sospensione della patente può arrivare a tre mesi e si aggiunge la decurtazione da 8 a 10 punti.

* GUIDA IN STATO DI EBBREZZA — Tolleranza zero, con novità per i recidivi: se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si riceve una sanzione tra 573 e 2.170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con la doppia sanzione, detentiva e pecuniaria (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro). Sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria (arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro) e sospensione della patente da uno a due anni. Cosa si può bere in pratica? Dipende dal peso, dall’altezza e se si è a stomaco pieno: in genere si è sicuri con un bicchiere di vino o una lattina di birra o un bicchierino di superalcolico. Per i neo patentati le norme già in vigore prevedono un tasso alcolico zero per tre anni. Tutte le ipotesi di guida in stato di ebbrezza portano alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Tra le sanzioni c’è anche l’obbligo di installare sulla macchina l’alcolock.

* GUIDA SOTTO STUPEFACENTI — Tolleranza zero per chi fa uso di stupefacenti. Chi viene trovato alla guida drogato non dovrà più necessariamente essere in uno stato di alterazione psico-fisica, ma basterà che risulti positivo ai test. Non sono compresi in questa fattispecie i consumatori di cannabis terapeutica. * ECCESSO DI VELOCITA’ — Sanzione da 173 a 694 euro a chiunque superi di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità. Se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione è innalzata fra 220 e 880 euro con sospensione della patente da quindici a trenta giorni.

* CIRCOLAZIONE URBANA E ZTL — Le limitazioni alla circolazione urbana potranno essere imposte solo se sussistono congiuntamente le esigenze di riduzione di emissione inquinanti e di tutela del patrimonio culturale e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale. Nel rispetto dei criteri di adeguatezza e proporzionalità e tenuto conto, comunque, delle esigenze di mobilità e della tutela della produzione.

* ABBANDONO DI ANIMALI — Revoca o sospensione della patente da sei mesi ad un anno per chi abbandona gli animali in strada. Inoltre si rischiano fino a sette anni di carcere se questo causa un incidente con morti o feriti.

* BICI E MONOPATTINI — Più tutele per i ciclisti: oltre all’aumento delle piste ciclabili scatta l’obbligo per gli automobilisti di mantenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano una bicicletta. Per i monopattini scatta l’obbligo di targa, casco e assicurazione, ma bisognerà aspettare i tempi tecnici dei regolamenti attuativi.

* AUTOVELOX — Nel caso in cui si prendano più multe nello stesso tratto stradale, in un periodo di tempo di un’ora e di competenza dello stesso ente si paga una sola sanzione: quella più grave aumentata di un terzo.

* SUPERCAR — Salirà da uno a tre anni il divieto di guida delle auto «potenti» per i neopatentati (ma solo per coloro che prendono la patente dopo l’ok alla legge). Non potranno guidare autoveicoli con una potenza superiore a 75 kW/t e autovetture con potenza massima di 105 kW. Ma il limite di potenza si è un pò ammorbidito. L’attuale Codice prevede il limite a 55 kW/t per gli autoveicoli in generale e a 70kw/h per le autovetture. Sono previsti corsi nelle scuole, con punti aggiuntivi sulla patente.

* ALTRE NORME — Sono molti gli interventi previsti, dai passaggi a livello alla sosta, che dovranno prevedere un 20% minimo di aree a sosta gratuita, aree per ricerca dei veicoli elettrici, alle aree «kiss & ride» per stazioni e aeroporti e, gratuitamente, ai disabili. Si delegificano norme che riguardano prendono la patente dopo l’ok alla legge.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]