14.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

Onde di gravità nell’atmosfera di Giove, tempeste con venti a 700 km/h


Per la prima volta, il telescopio spaziale James Webb ha individuato onde di gravità nell’atmosfera di Giove, generate da tempeste violente come la Grande Macchia Rossa. Queste onde, differenti dalle onde gravitazionali, sono state scoperte dal gruppo di ricerca guidato da Henrik Melin dell’Università di Leicester, i cui dati sono stati pubblicati su Nature Astronomy.

Dettagli della scoperta

«Giove non finisce di stupire», ha commentato Melin, sottolineando come le nuove irregolarità osservate negli strati alti dell’atmosfera del pianeta gigante siano state invisibili fino ad oggi. La scoperta è frutto dell’analisi delle immagini attorno alla Grande Macchia Rossa, una tempesta che imperversa da secoli con venti che raggiungono quasi i 700 km/h.

Nuove scoperte grazie al Telescopio James Webb

Grazie alla posizione nello spazio, il telescopio James Webb è immune dalle interferenze atmosferiche terrestri, permettendo così la rilevazione di dettagli mai osservati prima. Le onde di gravità, che si propagano nell’atmosfera di Giove, sono simili a fenomeni osservabili anche sulla Terra, come le onde sottomarine. Questo fenomeno, che differisce dalle onde gravitazionali, fornisce importanti indizi sulle dinamiche interne dell’atmosfera di Giove.

Importanza della scoperta

L’atmosfera di Giove, densa e stratificata, diventa sempre più pressurizzata con la profondità, rendendo difficile comprendere i suoi processi interni. Le piccole irregolarità superficiali scoperte ora fungono da indicatori, offrendo nuove informazioni sugli strati invisibili del pianeta, simili ai segnali di un ecografo. Questa scoperta apre nuove strade per studiare la complessità atmosferica di Giove.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]