Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy oltre 40 mila tonnellate sono di prodotti Dop e Igp, per un valore di 470 milioni
Economy

oltre 40 mila tonnellate sono di prodotti Dop e Igp, per un valore di 470 milioni


Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

La Francia si conferma il principale mercato per l’export di prodotti caseari italiani e in particolare dei formaggi certificati. Su 136mila tonnellate di prodotti caseari nostrani acquistati nel 2023 da Parigi, oltre 40 mila tonnellate sono di formaggi Dop e Igp, per un valore di circa 470 milioni di euro. Lo rivela Afidop, Associazione formaggi Italiani Dop e Igp, che dal 19 al 23 ottobre ha partecikpato al Salone internazionale dell’alimentazione di Parigi (Sial). Oggi un formaggio italiano su 3 che finisce sulle tavole francesi è Dop e il comparto Dop e Igp pesa quasi la metà (45%) del valore dell’export caseario in Francia.

Con un consumo pro capite di circa 27 kg l’anno, non stupisce che i francesi siano particolarmente sensibili alla qualità casearia dei nostri formaggi certificati. Gli ultimi 12-18 mesi confermano questo gradimento: secondo elaborazioni di Afidop su dati Iistat, tra i formaggi Dop più amati in Francia ci sono Grana Padano Dop e Parmigiano Reggiano Dop in pezzi (10.700 tonnellate), ma vanno forte anche le vendite di prodotto già grattugiato (16mila tonnellate di formaggi Dop a pasta dura), Gorgonzola Dop (5.800 tonnellate), Mozzarella di Bufala Campana Dop (oltre 6.000 tonnellate) e i pecorini, come il Pecorino Romano Dop e il Pecorino Toscano Dop (1.000 tonnellate).

Anche il 2024 conferma l’andamento positivo.

Nel primo semestre, Grana Padano e Parmigiano Reggiano in pezzi registrano un +3% a volume, Gorgonzola +2% e i pecorini +1%. Volano i formati ad alto valore di servizio, con un +13% dei grattugiati.

“I dati 2023 e i primi 6 mesi del 2024 dimostrano che anche in un Paese dalla grande tradizione casearia, la qualità dei formaggi italiani certificati riesce a ritagliarsi uno spazio importante — ha detto il presidente di Afidop, Antonio Auricchio -. Dobbiamo continuare a valorizzare questo patrimonio di 56 formaggi Dop e Igp unici al mondo per biodiversità, stagionature e latitudini, dalla pianura all’alpeggio. In tal senso la fiera Sial si presenta come la vetrina ideale per promuovere le nostre eccellenze casearie, parte essenziale della filiera agroalimentare italiana e pilastro della nostra cultura mediterranea”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version