11.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

nuovo record. La disoccupazione scende al 6,9%


Ad aprile 2024, su base mensile, il tasso di occupazione sale al 62,3%, segnando un nuovo record. Rispetto a marzo, l’occupazione cresce di 84 mila unità (+0,4%). Lo comunica l’Istat, diffondendo la stima provvisoria su occupati e disoccupati. Il tasso di disoccupazione scende al 6,9%, mentre il tasso di inattività è stabile al 33,0%.


Sanità, caos liste d’attesa: una nuova Authority vigilerà sulle Regioni. La strategia Meloni verso le Europee

L’occupazione cresce (+0,4%, pari a +84mila unità) per uomini e donne, per dipendenti e autonomi e per tutte le classi d’età a eccezione dei 25-34enni, che registrano un calo. Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-3,0%, pari a -55 mila unità) per entrambi i generi e in ogni classe d’età tranne per i 15-24enni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 6,9% (-0,2 punti), quello giovanile rimane invariato al 20,2%. La stabilità del numero di inattivi, sottolinea Istat, è sintesi dell’aumento registrato tra gli uomini e i 25-34enni e della diminuzione osservata tra le donne e le altre classi d’età. Il tasso di inattività si mantiene stabile al 33,0%.

Calderone: «Spinta per i posti stabili e 2,8 miliardi sul lavoro. La fine del Reddito ha inciso sui dati dell’occupazione»

Confrontando il trimestre febbraio-aprile 2024 con quello precedente (novembre 2023-gennaio 2024), si registra un aumento del livello di occupazione pari allo 0,6%, per un totale di 136mila occupati. Una crescita che si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-2,3%, pari a -44 mila unità) e degli inattivi (-0,2%, pari a -19 mila unità). Su base annuale, invece, il numero di occupati ad aprile 2024 supera quello di aprile 2023 del 2,2% (+516 mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione in un anno sale di 1,1 punti percentuali. Rispetto ad aprile 2023, calano sia il numero di persone in cerca di lavoro (-11,8%, pari a -236 mila unità) sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,3%, pari a -166 mila).

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]