08.07.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

«Non va bene, non affrontano autonomamente la prova»


PORDENONE — Proseguono gli esami di maturità e iniziano a fioccare i voti dell’eccellenza, tra mazzi di fiori e fiumi di champagne e una calura oltre la media stagionale. «Gli esami si stanno svolgendo in un clima sereno. In generale tutti i commissari mettono i candidati a loro agio, affinché possano esprimersi al meglio e così li valorizzano», ha raccontato ciò che avviene nelle aule d’esame, la dirigente Paola Stufferi. Si apre il dibattito su genitori sì o no nell’aula d’esame, ma anche fuori pronti ad accogliere i pargoli con mazzi di fiori e fiumi di prosecco. «Quello che ho notato quest’anno è stata la presenza dei genitori che assistevano agli esami ha spiegato Stufferi questo comportamento lascia perplessi, perché i genitori così facendo non permettono ai candidati di affrontare autonomamente l’esame, prova attraverso la quale affrontando le asperità dimostrano le proprie competenze e diventano grandi».

«Moro rapito da Cosa Nostra», «Hitler da Nobel» e il sempreverde «D’Annunzio estetista»: gli strafalcioni della Maturità 2025

La maggior parte dei giovani con voti massimi hanno ben chiaro cosa vogliono dalla vita, molti di loro saranno i futuri medici, ingegneri, architetti, insegnanti, manager d’azienda, avvocati, magistrati. Il loro futuro è proiettato al mondo accademico, un’esperienza di vita nuova che per le famiglie ha un costo che supera i 10mila euro l’anno per vitto, alloggio, tasse universitarie e libri di testo, calcolando i 3+2, ovvero 5 anni con la magistrale, l’impegno economico supera i 50mila euro. In Italia il riscatto per gli anni di laurea ha un costo esoso e gli stipendi dopo la laurea non sono così distanti da quelli di un giovane diplomato, a meno che non abbia un’altissima professionalità, ovviamente non supportata dall’esperienza di chi ha iniziato a lavorare. In questo scenario, è chiaro come la fuga di cervelli, sia fisiologica. Ecco di seguito le eccellenze che si sono distinte nelle varie scuole.

All’Isis Pujati di Sacile, Francesco Varnier della 5B dell’indirizzo scientifico ordinario conquista il 100 e racconta così la sua maturità: «L’esame di Stato lo definirei un moto ondoso che oscilla tra il timore di non raggiungere i risultati sperati e la consapevolezza di potere concludere cinque anni di duro lavoro con una grande soddisfazione, l’ansia prima di sedersi di fronte alla commissione e il calore negli abbracci di tutti quelli che ti aspettano all’uscita, nonostante il caldo afoso, infine, l’ebbrezza di leggere il proprio voto, quello in cui hai sperato, frutto di un lungo e faticoso percorso». Varnier è consapevole che nonostante l’assidua dedizione, la meta è ancora lontana. «Nel mio futuro ha detto prevedo ancora molto studio e impegno per realizzare il mio obiettivo principale, diventare un medico». Sono grandi soddisfazioni per Anna Perin con lo sguardo rivolto al corso di laurea in Fisica all’università di Trieste. «Sono molto soddisfatta di come è andato il mio esame, soprattutto per quanto riguarda la prova di italiano, nella quale ho affrontato la traccia B1 sul New Deal di Roosevelt. All’uscita c’erano ad aspettarmi i miei genitori e mia zia, che mi ha portato i fiori, oltre alle mie amiche», riferisce Perin. Per la 5Asc 100 e lode va alla brillante Laura Pelos, mentre per la 5Bsc a Elena Costalonga.

Al Liceo Grigoletti di Pordenone un percorso impegnativo ma ricco di soddisfazioni per Federico Bortolato della 5^D SCA che ottiene anche la lode, all’orale si è ben destreggiato a partire da Montale, pronto per iscriversi a Lettere classiche; il compagno di classe Andrea Tanzi conquista il 100 il suo orale è iniziato a partire da una chiave crittografica, già guarda avanti, visto studierà Informatica all’Università di Padova. «Durante l’anno non mi aspettavo assolutamente di uscire con 100 riferisce il meritevole Nicolò Holt della 5ASCA Dopo aver preso il massimo in entrambi gli scritti, però, ho deciso di puntare al massimo dei voti come sfida personale. Ho studiato tantissimo e avevo molta ansia, ma alla fine il mio duro lavoro ha dato i suoi frutti». Il suo sicuro è assicurato, visto che studierà Ingegneria aerospaziale negli Stati Uniti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]