17.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

nel bagagliaio e sotto al sedile trasportava 10 milioni di dollari


Cercava di far entrare in Italia dalla Svizzera 10 milioni di dollari. Un pensionato, controllato dai militari della Guardia di finanza, è stato sorpreso, di rientro dalla Svizzera, con soldi nascosti sotto il sedile della sua monovolume e nel bagaglio, mentre in una busta sono stati trovati venti blocchetti da 50 assegni ciascuno — del tipo traveller’s cheque -, del valore nominale di 10.000 dollari ciascuno, per un valore complessivo di 10 milioni di dollari.

Maxi evasione di iva e sfruttamento del lavoro, guai per imprenditore viterbese della logistica

Il traffico di denaro è stato scoperto al valico stradale di Ponte Chiasso (Como) dove la Guardia di Finanza ha controllato un pensionato di 64 anni, con precedenti, mentre si accingeva ad entrare nel territorio dello Stato proveniente dalla Svizzera a bordo di una piccola monovolume. Pur dichiarando di non avere valori, gli sono stati trovati 10 milioni di dollari in assegni traveller’s cheque, assegni molto in uso per i viaggi fino a qualche anno fa e che possono essere cambiati in contanti. Gli assegni erano nascosti in parte sotto il sedile della vettura, in parte nel bagaglio al seguito, mentre altri erano in una busta separata: 20 blocchetti da 50 assegni ciascuno del valore nominale di 10.000 dollari americani per un valore complessivo di 10 milioni di dollari.

Furbetti del reddito, lavoratori in nero e finti separati così frodavano lo Stato

I militari, su indicazione dell’autorità giudiziaria hanno eseguito il sequestro dell’intero blocco di assegni, ipotizzando la ricettazione e denunciando in stato di libertà l’uomo, a carico del quale è stato fatto anche l’abituale verbale di sequestro amministrativo che in questi casi di somme non dichiarate prevede il sequestro amministrativo del 50% dell’eccedenza rispetto ai 10mila euro consentiti dalla legge.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]