Lui è il dottor Nicola Standoli, chirurgo plastico romano che dirige il reparto di chirurgia plastica e ricostruttiva della Clinica Valle Giulia. Lei è Eleonora Pratelli, moglie di Beppe Fiorello e pr di celebrities e volti noti del mondo dello spettacolo. Due professionisti della bellezza al femminile che insieme hanno creato un prodotto cosmetico innovativo che risponde a tutte le necessità della pelle dai 30 anni in su: la linea Perennae.
Cos’è? Dopo lunghe ricerche Pratelli e Standoli hanno individuato i principi attivi in grado di preservare la giovinezza della pelle, rispettando la naturalezza e l’italianità degli ingredienti. E poiché non è necessario sovraccaricare l’epidermide con strati molteplici di prodotti, la gamma PERENNAE consta di poche referenze: una crema, un fluido e un contorno occhi, cui si aggiunge oggi la mousse detergente. Tutti soin ad alta concentrazione di attivi di efficacia assoluta, per la maggior parte di derivazione botanica, che trattano la cute in dolcezza, rispettandone ogni caratteristica.
La linea cosmetica
In sintesi, PERENNAE è una gamma di cosmetici antiage per il viso, composta da pochi, essenziali prodotti, che regalano alla cute molecole vegetali come il bakukiol, alternativo al retinolo, che ha la stessa efficacia antirughe senza tuttavia condividerne il potere irritante. In più PERENNAE contiene principi attivi intensamente idratanti, calmanti e lenitivi, come quelli estratti dalla pala di fico d’india o ricavati dalle proteine del grano: il tutto con l’ausilio di tecnologie di fabbricazione all’avanguardia, flaconi airless e pack sostenibili.
Efficace contro rughe, macchie, cedimenti e discromie, la linea PERENNAE è oggi prediletta da molte star: perché ne preserva la bellezza e la giovinezza, senza creare irritazioni o rossori. L’unico rischio? Non poterne più fare a meno, perché come tutti i prodotti che funzionano, PERENNAE dà dipendenza.
Il detergente antiage
E’ di Perennae il primo detergente antiage, formulato con le molecole lavanti più delicate: lascia sulla pelle vitamine, minerali, proteine e lipidi che la proteggono, la illuminano, la leniscono e la mantengono giovane
La detersione è uno step fondamentale della routine cosmetica. Troppo spesso, però, viene sottovalutata: di solito diamo molta più importanza alle creme, che rimangono sulla pelle per molte ore, e utilizziamo un po’ quel che capita per lavarci il viso. Tanto, pensiamo, un latte vale l’altro e dopo tutto si tratta di un prodotto che rimane a contatto con la pelle per pochi secondi.
Questo ragionamento è profondamente sbagliato. Per capirlo, basta pensare che
il solo atto di sciacquare il viso con l’acqua del rubinetto rimuove il 40% dei lipidi presenti sulla superficie cutanea. Quasi la metà, quindi, dei grassi che proteggono la pelle viene asportata dall’acqua. Figuriamoci ciò che accade abbinandovi un prodotto (sia esso un latte, una mousse, un gel o un sapone) aggressivo, ricco di tensioattivi.
La detersione, invece, è un momento centrale per preservare bellezza, giovinezza e salute della cute.
E un buon prodotto deve assolvere a due funzioni: da una parte deve rimuovere ogni residuo di trucco, sebo o inquinamento, dall’altra deve restituire alla pelle i lipidi che le ha appena sottratto. Ecco perché un buon detergente deve contenere delle molecole che inglobino lo sporco, ma deve anche avere in formula dei grassi nobili, preferibilmente derivati da estratti botanici, che si possano depositare sull’epidermide per ricostituirne il film di superficie. A questi vanno poi uniti altri attivi, lenitivi e addolcenti, che prevengano qualsiasi tipo di infiammazione o arrossamento.
La mousse anti età di Perennae
Sulla base di queste considerazioni, PERENNAE ha deciso di aggiungere alla sua linea antiage anche un detergente specifico, che rappresenti il complemento ideale per i trattamenti successivi. In formula sono stati quindi inseriti dei tensioattivi delicati, che puliscono senza irritare, ma anche dei lipidi naturali estratti dal cocco, degli zuccheri antiossidanti, illuminanti e antinfiammatori, delle proteine idrolizzate del mais che stimolano la resistenza cellulare e perfino un peptide in grado di quietare i neuromediatori della pelle sensibile. La texture in mousse, inoltre, trasforma il semplice lavaggio del viso in un momento di profondo benessere, visto che il prodotto, fresco e leggero, a contatto con la pelle si scioglie e si trasforma in un olio morbido, idratante e restitutivo.
Da segnalare, infine, non solo la preferenza data agli estratti botanici, ma lo scrupolo di utilizzare il più possibile ingredienti upcycled, frutto cioè del riciclo di scarti da lavorazioni alimentari. Nella MOUSSE ANTI-ETA’ DETERGENTE di PERENNAE, per esempio, è stato inserito un estratto di pala di fico d’india upcycled, ricchissimo di minerali, di vitamine (del gruppo B, C, A, E), aminoacidi, polifenoli, zuccheri e mucillagini che lo rendono, un po’ come l’Aloe vera, un formidabile principio antiossidante, antietà, rivitalizzante, restitutivo, idratante e protettivo. Si tratta quindi di un attivo naturale di eccezionale valore curativo per la pelle, che al contempo rispetta l’ecosistema, dato che viene ottenuto per upcycling da altre lavorazioni. Le sue virtù, del resto, spiegano perché questo attivo è stato inserito da PERENNAE non solo nella MOUSSE DETERGENTE, ma in tutti i prodotti della gamma.
La MOUSSE ANTI-ETA’ DETERGENTE ha un utilizzo molto semplice: si prendono due puf di prodotto premendo sull’erogatore, si massaggiano delicatamente sul volto bagnato e abbastanza a lungo da ottenere una consistenza più fluida. Dopo di che si rimuove il trucco con un dischetto di cotone o con una velina e si sciacqua con acqua del rubinetto o, meglio ancora, con uno spruzzo di acqua termale. Il prodotto è idoneo come struccante sia per il viso che per gli occhi. Lascia la pelle morbida, luminosa e vellutata, grazie al pool di attivi intensamente idratanti e restitutivi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this