Un po’ meno tecnologici, un po’ più salutisti. Nelle scelte dei consumatori italiani calano smartphone ed elettrodomestici e crescono benessere e tempo libero. Il nuovo profilo dei consumatori digitali dello Stivale arriva dall’Osservatorio Trovaprezzi.it (il sito italiano comparatore di prezzi) che fotografa il primo semestre del 2025 mostrando come l’e-commerce stia progressivamente uscendo da una fase «tech-centrica» per aprirsi a un paniere di acquisti diversificato in cui salute, benessere, casa e tempo libero stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante.
LE CATEGORIE
Se le categorie legate al benessere si confermano centrali, con quella degli integratori e vitamine che guida la classifica con il 10,95% delle ricerche totali e una crescita del 14,2% rispetto al 2024, ampio spazio negli acquisti online va anche ai prodotti per la salute che segnano un incremento dell’11,6% sullo scorso anno.
Sul fronte opposto, il report mette in evidenza i primi, chiari segnali di una battuta d’arresto per altre categorie che, per anni, hanno rappresentato il cuore pulsante dell’e-commerce tricolore. La categoria “cellulari e smartphone” ha registrato un calo del 26,4% nelle ricerche, seguita a ruota da frigoriferi e congelatori (-25%), lavatrici e asciugatrici (-24,6%), notebook (-20,4%), aspirapolvere e pulitrici (-22,4%), forni (-25,4%) e cucine e piani cottura (-21,7%). «Tutti segnali — si legge nell’indagine — che rimandano a un rallentamento della spinta propulsiva dei grandi elettrodomestici e della tecnologia, probabilmente legato a cicli di sostituzione già avviati».
Nel dettaglio dell’indagine dell’Osservatorio, il profilo del consumatore digitale italiano si conferma variegato ma con caratteristiche precise. A trend consolidati, si affiancano anche nuove dinamiche: l’exploit della categoria accessori e ricambi auto, cresciuta dell’89%, ad esempio, testimonia l’attenzione crescente verso prodotti legali alla mobilità e la manutenzione, mentre la performance di tè, caffè e solubili (+46,6%) evidenzia come anche il food & beverage — storicamente poco rappresentato nell’e-commerce — stia conquistando uno spazio di primo piano.
La crescita di prodotti ortopedici (+39%), insieme a ferramenta (+38,3%), materiale elettrico (+38,2%) e arredo bagno (+36,7%), inoltre, rafforza il quadro di un consumatore che guarda non solo al benessere personale ma anche al miglioramento degli spazi domestici e alla cura della propria quotidianità.
MANGIARE SANO
Intanto, sempre sul fronte dei consumi, gli italiani risultano sempre più attenti al cibo, considerato un alleato naturale per la salute e la longevità. E dunque: meglio se fresco e non processato, senza additivi, biologico e proteico. Queste tendenze emergono dall’anteprima digitale del «Rapporto Coop 2025 — Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani» presentata ieri a Milano.
Gli italiani sembrano non poter più rinunciare a un cibo salutare: 7 su 10, infatti, dichiarano di leggere abitualmente le etichette nutrizionali dei prodotti che acquistano. In generale, più additivi figurano sull’etichetta, più diminuiscono le vendite.
In questo trend accelera anche il biologico, con una crescita delle vendite a valore molto significativa anche nel Sud Italia: i consumatori italiani che nei prossimi mesi aumenteranno questa tipologia di acquisti sono ben 8,4 milioni.
La dieta, infine, si fa più proteica ma meno «rossa»: nell’ultimo anno, i sostituti vegetali crescono del 20,9%, dieci volte più delle carni. In aumento anche uova (+7,8%) e legumi (+5%).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email