30.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

Meeting di Rimini, grande seguito sui social con numeri da record


Il Meeting di Rimini spopola sui social con numeri da record in Italia e nel mondo. Dal 2024 sono raddoppiati i post e quintuplicate le interazioni per un totale di 43 mila post, 1,5 mln di interazioni e quasi 3 mln di visualizzazioni video.

I dati — Sono stati pubblicati oltre 43.000 post che citano l’evento, con un engagement complessivo che ha superato 1,5 milioni di interazioni, mentre i video relativi al Meeting hanno raccolto quasi 3 milioni di visualizzazioni, collocandosi ai livelli degli eventi più popolari sul web. A rivelarlo è lo studio di SocialCom  effettuato in collaborazione con la piattaforma SocialData. Rispetto all’anno precedente si è assistito a una crescita eccezionale. Il numero dei post è praticamente raddoppiato e le interazioni sono aumentate di quasi cinque volte. L’evento ha avuto un’eco globale, con migliaia di discussioni rilevate non solo negli Stati Uniti, ma anche in paesi come India, Giappone, Cina e perfino in Russia. Particolarmente significativa è stata la diffusione dei contenuti in lingua giapponese, grazie alla presenza del premio Nobel Toshiyuki Mimaki e del professor Masao Tomonaga dell’Università di Nagasaki, che hanno condiviso una toccante testimonianza per la pace, ricordando le ferite del passato nucleare.

Gli interventi istituzionali — Il Meeting ha guadagnato un’ampia attenzione mediatica, registrando un primo picco con l’intervento dell’ex Presidente del Consiglio Mario Draghi, il quale ha affrontato il tema delle sfide future per l’Unione Europea. Tuttavia, il momento di massima visibilità si è raggiunto nell’ultima giornata, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Nel complesso, gli interventi istituzionali – tra cui quelli della Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola e dei ministri Tajani, Piantedosi, Urso, Giorgetti, Valditara e Schillaci – hanno ottenuto un riscontro molto positivo e ampia attenzione.

I temi al centro del meeting — Secondo l’analisi condotta sui social, oltre la metà delle conversazioni online riguardanti il Meeting sono state generate proprio dagli interventi delle figure istituzionali, con un tono perlopiù favorevole: circa il 75% dei post ha mostrato un atteggiamento positivo. Le reazioni più comuni hanno espresso apprezzamento per i contenuti proposti, condivisione dei valori trasmessi, speranza per il futuro e un forte senso di solidarietà. Non sono mancati spunti di riflessione: accanto a interrogativi sull’evoluzione del contesto europeo, sono emerse preoccupazioni relative ai conflitti in corso, come quelli a Gaza e in Ucraina. Eppure, il messaggio predominante nella community online è stato improntato a una visione costruttiva, centrata su pace, dialogo, amicizia, gioventù e libertà, valori ben rappresentati dalla realtà riminese.

Giovani al centro — I giovani sono stati i protagonisti assoluti delle conversazioni. In Italia, due utenti su tre avevano un’età compresa tra i 18 e i 34 anni, percentuale che sale al 73% nel contesto internazionale. Rimini continua a fare breccia tra le nuove generazioni, parlando il loro linguaggio e utilizzando canali come Instagram e TikTok per veicolare messaggi di amicizia e condivisione al pubblico dei social. «L’analisi dimostra che il Meeting di Rimini non è solo un’occasione istituzionale, ma anche un evento capace di generare un racconto collettivo, vissuto e condiviso», commenta Luca Ferlaino, Presidente di Socialcom. «I dati parlano chiaro: il coinvolgimento è stato straordinario, in particolare tra i giovani e a livello globale.

Il sentiment si conferma ampiamente positivo, alimentato da speranza, apertura e spirito di comunità, anche in un mondo attraversato da grandi sfide».


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]