Si diffondono in Italia i modelli di credito per limitare il sovraindebitamento delle famiglie meno abbienti, con prestiti agevolati per l’inclusione finanziaria. Aumentano così i prestiti di soccorso (con tassi simbolici all’1,25%) di Banca Mediolanum, che ad oggi ha erogato 8,5 milioni di euro a 910 famiglie. I risultati sono stati presentati ieri a Roma al convegno “Ridare speranza con i Prestiti di soccorso”, organizzato con l’Università Cattolica. Per questi prestiti l’istituto ha stipulato convenzioni con 16 fondazioni diocesane. «I finanziamenti concessi — ha spiegato il presidente di Banca Mediolanum, Giovanni Pirovano — hanno un importo medio di 11mila euro. Il 90% viene regolarmente restituito». «Due terzi delle richieste arrivano da donne» ha aggiunto la vice presidente della banca e presidente della Fondazione Mediolanum, Sara Doris, che ha poi detto, rispetto al contributo chiesto dal governo alle banche in Manovra, di essere «disponibile: come istituto faremo quanto richiesto». Presente al convegno anche il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, che ha spiegato come gli istituti di credito saranno «solidali rispetto alle necessità dello Stato, ma devono essere rispettati».
© RIPRODUZIONE RISERVATA



Leave feedback about this