Le parole del CT
«Chiaramente non è stata la finale che immaginavamo e volevamo fare, sono successi anche episodi che hanno complicato alcuni aspetti. Alla fine c’è una parte di percorso che abbiamo compiuto, perché arrivare a giocarci una finale era qualcosa di importante per noi. Certamente non siamo contenti di come sia andata al di là della Polonia che ha giocato questa settimana di Finals molto bene, noi non siamo stati capaci in alcune situazioni di gioco che erano molto chiare».
«Un po’ per la bravura dei loro attaccanti e un po’ perché noi siamo mancati in alcune situazioni dove invece dovevamo essere più efficienti. Il gioco non era complicatissimo oggi anche se i loro schiacciatori hanno fatto una grande differenza. Il primo set è stato combattuto, nel secondo c’è stato questo errore di formazione che ha un po’ complicato la situazione, anche se devo dire che i ragazzi hanno provato a reagire ugualmente. Il terzo set, invece, ci servirà per riflettere perché sicuramente potevamo fare di più».
«Per quanto riguarda il percorso in generale in questa VNL possiamo dire che è stato positivo, lungo e con le idee abbastanza chiare. Tutti hanno contribuito al risultato ottenuto. La gara di oggi non deve cancellare quanto di buono fatto. Quest’anno abbiamo un Mondiale e questa era una tappa importante per fare dei passi in avanti. Chiaramente ce ne sono ancora degli altri da fare ma bisogna guardare avanti».
Italia-Polonia 0-3
Finisce nel peggiore dei modi la finale di VNL per i ragazzi di Fefé De Giorgi che non riescono a bissare il successo della nazionale femminile della settimana scorsa. La Polonia ha fatto capire il copione del match già dal primo set, il più equilibrato dei tre ma comunque nettamente tendente verso gli uomini di Grbic. Il secondo e il terzo set sono stati due stillicidi per la nazionale italiana che non è mai entrata davvero in campo, lasciando ampi spazi attaccabili a Leon e compagni e infrangendosi molto spesso sul muro polacco. Vittoria strameritata per la Polonia che conquista la sua seconda VNL.
L’Italia prova a reagire
Dopo aver preso il largo, la Polonia vive un piccolo momento di sbandamento concedendo un break di 3 punti agli azzurri. Il risultato è comunque in banca.
Polonia in gestione
Altro time out di De Giorgi che cerca di spronare i suoi, che sembrano un po’ avviliti. La Polonia è in gestione totale del set.
Italia sott’acqua
Riparte male il terzo set: l’Italia non riesce a mettere il pallone a terra nella metà campo avversaria, mentre la Polonia sa esattamente dove e come attaccare per mettere in difficoltà gli azzurri. Serve una scossa.
Italia-Polonia 0-2
La nazionale polacca mette la freccia e va in vantaggio di due set a zero. L’Italia ha provato a rimettersi in carreggiata con un bel break di Michieletto a metà set ma è stata una breve illusione: Leon e i suoi hanno subito dato un altro strappo e una spallata forse definitiva al match.
Due ace di fila
Alessandro Michieletto costringe Grbic a chiamare il time out con due ace fantastici consecutivi, che permettono alla nostra nazionale di rifarsi avanti in un set davvero complicato.
Polonia ancora superiore
Attacchi facilmente murati in questo inizio di secondo set da parte della Polonia, che continua ad affidarsi a Leon per prendere il largo. L’Italia attacca in modo confuso e non riesce ad anticipare le giocate dei polacchi. Secondo e ultimo time out del set per la nostra nazionale.
Giannelli a confronto con gli arbitri
Il palleggiatore della nazionale chiede spiegazione agli arbitri sulla rotazione degli avversari, che stizziti rispondono di non interrompere il gioco.
Secondo le nuove regole FIVB infatti, una squadra può posizionarsi come vuole prima della battuta avversaria. De Giorgi chiama il time out.
Italia-Polonia 0-1
Una Polonia sempre in controllo del gioco vince il primo set della finale VNL per 25-22. Fantastico Wilferdo Leon che mette a segno ben 9 punti. L’Italia è rimasta in scia, e più volte ha provato a reagire, arrivando anche a pareggiare in varire occasioni, salvo poi farsi staccare definitivamente verso la fine del set. Partita difficile per gli azzurri, che dovranno spingere sull’acceleratore se vorranno conquistare la medaglia d’oro.
Polonia vicina al primo set
Altro time-out chiamato da De Giorgi, quando la Polonia ha tre palle per il set. Magnifico Wilfredo Leon che sta trainando la sua nazionale.
Tutto aperto
Monsterblock di Alessandro Michieletto, che serve per rimettere in parità un primo set complicato.
L’Italia risponde
Il time-out di De Giorgi dà gli effetti sperati: gli azzurri sono più attenti in difesa e nella copertura degli spazi e si rifanno sotto la Polonia che stava cominciando a distanziarsi nel punteggio.
Partita vivace
Scambi veloci, attacchi di qualità, la finale di VNL sta decollando. L’Italia sembra per ora un po’ opaca, e il CT De Giorgi chiama a sè i ragazzi per il primo time-out di partita.
Balaso c’è
Fabio Balaso sale in cattedra e riceve il primo missile in battuta di Leon, punto chiuso magistralmente da Galassi.
Polonia aggressiva
Super Leon che trova tre punti consecutivi, Polonia vivace.
Tutto pronto
La partita sta per cominciare: Giannelli in battuta.
Il sestetto ufficiale
ITALIA: Giannelli (P), Rychlicki (O), Michieletto-Lavia (S), Anzani-Galassi (C), Balaso (L).
Il percorso nei playoff della Polonia
A differenza degli azzurri i polacchi hanno riscontrato alcune difficoltà nella fase di campionato di questa VNL, commettendo qualche passo falso. La nazionale di Nikola Grbic si è classificata 5° con 8 vittorie e 4 sconfitte (di cui una proprio contro l’Italia per 3-2), salvo poi alzare il livello con l’inizio dei playoff. Ai quarti di finale hanno sconfitto 3-0 il Giappone, e con lo stesso risultato hanno battuto anche il Brasile in semifinale, che era considerata tra le favorite per la vittoria finale.
Il percorso nei playoff dell’Italia
Dopo una prima fase di campionato quasi perfetta, conclusa al 2° posto dietro il Brasile con 10 vittorie e 2 sole sconfitte (vs Brasile e Francia), L’Italia di capitan Giannelli ha affrontato Cuba ai quarti di finale (3-1), e la Slovenia in semifinale, sconfitta con lo stesso risultato del turno precedente.
Giunge al termine la Volley Nations League 2025, con la partita più attesa, la finale tra l’Italia di Fefè De Giorgi e la Polonia dei temibili Kurek e Leon. Dal palazzetto dello Sport Beilun Gymnasium di Ningbo (Cina), gli azzurri, dopo il successo in Coppa del Mondo nel 2022, proprio contro la Polonia, potrebbero uscire vincitori della loro prima VNL della storia, cercando di bissare il successo delle connazionali, che una settimana fa hanno vinto la competizione contro il Brasile per 3-1.
© RIPRODUZIONE RISERVATA