26.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Intesa Sanpaolo advisor strategico della transizione energetica europea


Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking guidata da Mauro Micillo, ha agito in qualità di advisor finanziario di BayWa r.e. nella cessione a Encavis AG di un portafoglio di impianti a energia rinnovabile da 199 MW nel nord della Spagna.

BayWa r.e. è un operatore indipendente attivo nella generazione di energia elettrica con sede in Germania, mentre Encavis è uno dei principali produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili in Europa.

I progetti si trovano a circa 40 chilometri da Saragozza, nella regione dell’Aragona. Il portafoglio comprende tre parchi eolici con una capacità complessiva di circa 142 MW e due impianti fotovoltaici (PV) per un totale di 57 MWp.

Questa operazione conferma il ruolo di Intesa Sanpaolo, guidata dal ceo Carlo Messina, come partner di riferimento nei servizi di advisory a livello internazionale, a sostegno di progetti legati alla transizione energetica e allo sviluppo di soluzioni sostenibili.

Nel settore delle energie rinnovabili la Divisione IMI Cib di Intesa Sanpaolo continua a supportare operazioni strategiche di scala europea, contribuendo ad accelerare la decarbonizzazione del mix energetico. In questo ambito, tra le operazioni più recenti e più significative seguite dalla divisione in ambito internazionale: advisor finanziario di F2i, il principale fondo infrastrutturale italiano, nel consolidamento delle sue attività nel settore della transizione energetica in Sorgenia; advisor del gruppo Enel per l’accordo di partnership sottoscritto con la società emiratina di energia rinnovabile Masdar per la gestione di impianti fotovoltaici in Spagna; co-advisor nell’operazione congiunta di Masdar con Iberdrola per il coinvestimento nella wind farm offshore Baltic Eagle da 476-megawatt (MW) nel Mar Baltico tedesco.

Nei primi sei mesi dell’anno il gruppo BayWa ha generato utili al lordo di interessi e imposte (Ebit) pari a 186,9 milioni di euro (H1/2022: 328,5 milioni di euro). I ricavi nel periodo di riferimento sono stati quasi in linea con quelli dell’anno precedente, pari a 12,6 miliardi di euro (12,9 miliardi di euro). Il consiglio di amministrazione di BayWa ha confermato il proprio target per l’esercizio in corso e continua a prevedere un Ebit compreso tra 320 e 370 milioni.

«La nostra attività sta operando in linea con le aspettative nella maggior parte dei casi», afferma Marcus Pöllinger, amministratore delegato di BayWa. «I prezzi delle materie prime, dei fattori di produzione agricoli e dei materiali edili si sono stabilizzati a un livello inferiore, il che si riflette nei nostri margini di negoziazione e, di conseguenza, nei nostri utili». Pöllinger ritiene che la seconda metà dell’anno rimarrà impegnativa: «Persino noi, in qualità di fornitori di base, non possiamo sottrarci alle condizioni di mercato, che sono in parte difficili. L’aumento dei tassi d’interesse e l’inflazione elevata stanno ostacolando gli investimenti e il potere d’acquisto».


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]