30.09.2025
12 Street, Rome City, Italy
Fashion

Il brand del gruppo Falc celebra i suoi primi dieci anni



L’ANNIVERSARIO 
Nato da radici solide, da dieci anni in crescita. Il marchio Flower Mountain, che fa parte del gruppo marchigiano Falc spa, celebra il decennale con la collezione autunno inverno, riaffermando il legame con natura, cultura e innovazione. Nata dall’incontro tra sensibilità giapponese e ricerca tecnica italiana, la griffe di sneakers ha costruito un linguaggio unico, riconoscibile a livell o internazionale.
LE TAPPE
«I momenti significativi sono stati tanti: dall’incontro con i designer, alle collaborazioni, all’evoluzione del brand che negli anni ha raggiunto notorietà e distribuzione internazionali» ha raccontato Salina Ferretti, Ceo del Gruppo Falc. «Senza dubbio l’apertura del nostro primo flagship store in Via Durini, a Milano, costituisce un traguardo importante in questo percorso di crescita. È un momento simbolico, che segna la maturità di Flower Mountain e la sua capacità di parlare a un pubblico sempre più ampio. Uno spazio che racconta le due anime del marchio: spirituale e outdoor, giapponese e urban».
L’equilibrio tra estetica e funzionalità è la cifra del brand. «È un dialogo che non si è mai interrotto anzi si è arricchito anno dopo anno. La sensibilità giapponese ci ha insegnato l’importanza del dettaglio, della ricerca, dell’armonia. L’expertise della nostra azienda ha reso possibile l’incontro tra lo stile nipponico e i mercati internazionali. Un connubio oggi riconosciuto da clienti di tutto il mondo». Un ruolo chiave hanno avuto le collaborazioni: da Barbour a Universal Works, fino a Nicholas Daley e Bellerose. «Ogni progetto è stato un’opportunità per sperimentare, rimanendo fedeli alla nostra essenza. Collaborazioni che hanno arricchito la nostra brand awareness e valorizzato i nostri prodotti». Il filo conduttore resta la filosofia originaria: sneakers come ponte tra natura e città. «Siamo partiti con un’idea molto chiara: creare sneakers che fossero espressione di equilibrio tra mondo naturale e urbano. Questa visione è rimasta intatta. Ciò che è cambiato è il nostro modo di raccontarla, di declinarla nei materiali e nei codici visivi. L’innovazione per noi non è rottura, ma trasformazione: ogni passo avanti è stato fatto nel rispetto della nostra identità». Il nuovo modello Yamabushi, ispirato agli asceti delle montagne giapponesi, interpreta questa direzione: una sneaker da trail running con tomaia intrecciata e suola in Eva e gomma. «Yamabushi è un simbolo di evoluzione rappresenta una nuova estetica trail, più contemporanea e audace, ma ancora legata alla natura e al movimento. È un modello che sintetizza la nostra direzione futura: prodotti tecnicamente avanzati con una forte componente stilistica». Tecnica ed estetica, dunque, senza gerarchie. «Non vogliamo fare prodotti solo belli o solo performanti: vogliamo che ogni scarpa racconti qualcosa e accompagni chi la indossa in città come nella natura. La tecnica garantisce comfort e funzionalità, l’estetica rende il prodotto unico».
Il decennale è anche occasione per guardare avanti. «Il brand si distingue per la coesistenza di due mondi: da un lato l’heritage giapponese, dall’altro un’attitudine urbana e contemporanea. In questo equilibrio si riflette l’amore per la natura, per le culture con cui entriamo in dialogo e per i nostri clienti». Un’identità che guiderà anche i prossimi dieci anni. «Sul piano stilistico, vediamo un linguaggio sempre più libero, ibrido, aperto a contaminazioni. Il nostro compito sarà proporre collezioni che ispirino e accompagnino un’idea di consumo più consapevole». Lo sguardo è rivolto all’Asia. «Guardiamo con interesse al mercato asiatico, dove vediamo un forte potenziale, lavorando con partner di distribuzione premium che condividano il nostro approccio». E sul futuro Ferretti non ha dubbi: «Tra dieci anni mi piacerebbe vedere Flower Mountain con flagship store nelle capitali più importanti. Vorremmo che fosse riconosciuto come punto di riferimento nel segmento leisure outdoor».


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]