19.11.2025
12 Street, Rome City, Italy
Science

«Hanno fatto ricorso al suicidio assistito»


Le gemelle Kessler sono morte. Insieme. A 89 anni. Alice ed Ellen Kessler, cantanti, attrici e artiste di fama internazionale, secondo quanto riportato dal quotidiano tedesco Bild e dall’agenzia di stampa tedesca Dpa, sono morte insieme a Grünwald, vicino a Monaco di Baviera. Avrebbero fatto ricorso al suicidio assistito.

Le gemelle Kessler sono morte, avevano 89 anni

Secondo quanto riportato dal Bild, la polizia criminale sarebbe stata informata che le 89enni avevano optato per il «suicidio assistito». Verso mezzogiorno, un’auto della polizia si è recata presso la proprietà delle gemelle (famose in Germania per il «Perry Como Show» e il «Rolf Harris Show»).

Gli agenti dell’unità specialistica K12 hanno potuto solo confermare la morte delle sorelle durante un primo esame dei corpi ed escludere la responsabilità di terzi, ovvero l’omicidio.

In Germania, la «morte assistita» è consentita a determinate condizioni: la persona deve, tra le altre cose, «agire responsabilmente e di propria spontanea volontà». Deve essere maggiorenne e avere la capacità giuridica. Chi assiste il defunto non può eseguire personalmente l’atto letale: ciò costituirebbe «eutanasia attiva», che è vietata.

Avevano scelto la data di morte

Le gemelle avevano scelto da tempo di ricorrere al suicidio assistito e hanno deciso loro stesse la data della loro morte: lo riferisce il giornale bavarese Münchner Merkur, citando un portavoce dell’associazione per l’aiuto a morire Deutsche Gesellschaft für Humanes Sterben (Dghs), a cui le gemelle si erano rivolte già oltre sei mesi fa. Si tratta di una delle tre associazioni attive in Germania su questo fronte.

Il testamento: «Conservate le nostre ceneri in un’unica urna» 

Le gemelle Kessler, come avevano messo nero su bianco nel testamento, volevano restare unite anche dopo la morte. Le storiche soubrette del varietà degli anni ’60 e ’70 volevano che le loro ceneri fossero conservate in un’unica urna. «Io e Ellen vogliamo che le nostre ceneri vengano mischiate un giorno con quelle di nostra madre e possano essere conservate tutte e tre insieme», aveva detto Alice a Bild quando avevano 87 anni. «Ne abbiamo dato disposizione nei nostri testamenti», ave aggiunto. «L’urna comune fa risparmiare spazio. Al giorno d’oggi si dovrebbe risparmiare spazio ovunque. Anche al cimitero», aveva proseguito.

Cosa avevano detto

Si tratterà quindi di «un’urna a più posti». Le Kessler infatti volevano con sé anche le ceneri di Yello, il barboncino lasciato in eredità dalla mamma. La morte dell’animale avevo lasciato un grande vuoto nelle donne. «Lo amavamo più di ogni altra cosa. Era sempre una grande gioia tornare a casa e vedere quanto era felice il cane con i suoi due proprietari». Ma restano dubbi sulla effettiva possibilità di mettere in atto disposizioni di questo tipo. «In Baviera non è consentito seppellire due persone nella stessa urna, né un cane in un cimitero umano», aveva commentato un impresario sentito da Bild.

L’urna della madre

L’urna della madre delle gemelle si trova nel cimitero di Gruenewald, nei pressi di Monaco. Le Kessler erano sbarcate in Italia nel 1961, a 24 anni, conquistando il Paese con i loro balletti. Hanno ottenuto un posto nella storia della televisione partecipando a programmi di grande successo come Studio Uno, nel quale cantavano la sigla d’apertura «Da-da-un-pa», e Canzonissima, lavorando con tutti i maggiori protagonisti dello spettacolo tricolore: da Mina ad Alberto Sordi a Raffaella Carrà.

Il loro successo era proseguito anche negli anni ’70, quando — tra le altre cose — hanno accettato di posare per Playboy. Alla fine degli anni ’80 erano poi tornate nel Paese natale, la Germania (dove erano molto note), pur continuando a lavorare e viaggiare spesso in Italia. Nate il 20 agosto nel 1936 a Nerchau, cittadina che a quel tempo si trovava in Germania est, fuggono con la famiglia nella Germania Ovest.

Chi erano

Le gemelle Ellen e Alice Kessler erano chiamate «le gambe della nazione» in Germania. Erano nate nel 1936 a Nerchau, in Sassonia, vicino Lipsia. Proprio qui avevano iniziato sin da bambine a prendere parte al balletto dell’Opera. Nel 1952, a sedici anni, lasciano la Repubblica democratica tedesca e si stabiliscono nella Germania Ovest, a Duesseldorf, dove inizia la loro carriera che le porterà ad esibirsi in tutto il mondo con artisti come Frank Sinatra e Fred Astaire. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]