Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email
L’Intelligenza Artificiale compie un passo in avanti: oltre ad automatizzare alcune funzioni e imparare dall’utilizzo che se ne fa, ora rispondono anche alle domande degli utenti. Ma è sulla pulizia domestica che troviamo le innovazioni più eclatanti I casi di Samsung e delle aziende cinesi della pulizia dei pavimenti.
L’evento
E’ inziata IFA 2025, una delle più grandi fiere annuali di tecnologia di consumo al mondo, sicuramente la più importante in Europa. La grande sede fieristica del Messe Berlin ospita ogni anno ben 26 padiglioni che coprono 160.000 metri quadrati e che l’anno scorso ha visto ben 215.000 visitatori provenienti da 138 paesi. La fiera copre molti settori della tecnologia dalla smart home ai robot aspirapovere, dai televisori agli elettrodomestici, dalla pulizia domestica tech alle telecamere di sicurezza, la gran parte quest’anno uniti dal comune denominatore dell’intelligenza artificiale (IA) che offre performance e funzionalità avanzate.
Le novità Samsung
Partiamo con Samsung che continua il suo percorso di trasformazione della casa che va oltre la classica domotica e la casa connessa ma verso un “ambiente AI” che manifesta la propria funzionalità e intelligenza al momento opportuno, attraverso dispositivi che si adattano alle esigenze delle persone, comprendedole profondamente in modo naturale. Ecco quindi che alle nuove lavatrici e lavasciuga Samsung BeSpoke AI ci si può rivolgere con la voce in linguaggio naturale per impostare un lavaggio o chiedere come togliere una macchia di caffè dalla camicia o programmare un lavaggio, è possibile chiedere al forno come cucinare una determinata ricetta. A partire da luglio 2026 poi sarà possibile avere assistenza remota avanzata, dove l’operatore del call center può ricevere lo stato dell’elettrodomestico, disabilitare certe funzioni e inviare un tecnico con i ricambi necessari.
Televisori, tutte le novità
Quest’anno a IFA2025 Samsung presenta una serie di novità importanti nel campo dei televisori per ridefinire l’intrattenimento domestico con Vision AI Companion, dove la televisione diventa un compagno fidato e un interlocutore che fornisce una serie di informazioni aggiuntive rispetto a quello che si sta vedendo. Premendo il tasto dell’icona con le stelline – il simobolo ormai riconosciuto dell’IA — sullo schermo delle tv Samsung comparirà una dashboard interattiva che combina le immagini in riproduzione (o in pausa) con una serie di funzioni intelligenti. Si va dalle schede di approfondimento sul cast di un film, alla traduzione in tempo reale con sottotitoli generati dall’IA, fino alla possibilità di porre domande dirette come ormai siamo abituati a fare con un chatbot, ad esempio su un attore o sulla location di quella scena. Questo tipo di informazioni vengono date da Bixby, l’assistente virtuale di Samsung in collaborazione con Gemini, l’IA di Google. L’utente inoltre può anche interfacciarsi con altre IA come Copilot di Microsoft o Perplexity.
Ma ci sono novità anche sul fronte mobile. L’azienda coreana anticipa Apple e presenta Galaxy S25 FE, la nuova ed accessibile aggiunta alla gamma Galaxy S25 che rappresenta una porta d’ingresso al mondo Galaxy potenziato dalle funzionalità AI personalizzata in un dispositivo con autonomia migliorata, un telaio premium e una fotocamera anteriore migliore rispetto al modello base.
Aspirapolveri di ultima generazione
Quest’anno però il settore più competititivo sembra essere quello della domotica e in particolare la pulizia casa tra robot e aspirapolvere super smart a scope elettriche. Da Dreame a Roborock da Ecovacs a Dyson l’arena competitiva tra i produttori è sempre più agguerrita per la pulizia profonda dei pavimenti di casa. In particolare i robot lavapavimenti sono diventati quelli che erano gli smartphone dieci anni fa, con un’innovazione spinta al massimo, grazie a sensori e sistemi di Intelligenza Artificiale, motori di pulizia sempre più potenti, una maggiore autonomia e automazione nonché nuove funzionalità. Dreame Technology ha mostrato il prototipo Dream Cyber X che ha lo scopo di pulire in modo autonomo più piani della casa grazie al sistema di salita scale Bionic QuadTrack e un sistema di navigazione Smart 3DAdapt, tramite cui un laser e la telecamera AI mappano le scale in tempo reale calcolando profondità, angolo e altezza.
Aspirapolveri con braccio meccanico: la grande novità
Roborock ha presentato l’aggiornamento di Saros 70, il primo aspirapolvere robotico in commercio dotato del braccio meccanico Omnigrip che riconosce, prende e mette a posto vari tipi di oggetti grazie al sistema di riconoscimento personalizzabile basato sull’IA. Gli utenti potranno scattare foto ed etichettare, tramite app, fino a 50 oggetti aggiuntivi per consentire l’identificazione al robot. Mentre Ecovacs, decana di questo settore, nel suo modello di punta Deebot X11 è l’integrazione di Agent Yiko, un assistente domestico che va ben oltre i tradizionali comandi vocali. Grazie all’integrazione con modelli linguistici avanzati, Agent Yiko è in grado di mappare autonomamente la casa, identificare i tipi di pavimento e creare programmi di pulizia personalizzati basati sulle abitudini degli utenti. Il dispositivo è inoltre dotato del sistema TruePass Adaptive 4 Wheel Drive, che gli consente di superare ostacoli fino a 2,4 cm di altezza per soglie singole e fino a 4 cm per soglie multiple, garantendo una pulizia completa in ogni ambiente.
Presente anche Dyson
Anche Dyson era presente a Berlino anche se non in fiera, ma allo Demo Store nel centro di Berlino con addirittura l’ottuagenario Sir James Dyson che ha presentato una serie di novità tra cui Dyson PencilVac l’aspirapolvere più sottile al mondo che ha un diametro di soli 38 millimetri e un peso di 1,8 kg e promette di scivolare facilmente sui pavimenti e pulire in tutte le direzioni e sotto i mobili bassi grazie all’azione della spazzola che integra quattro rulli conici controrotanti che, sfruttando due motori a doppia trazione, agevola anche i movimenti laterali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA