Dal caldo intenso ai nubifragi. Le temperature sono precipitate dopo essersi avvicinate ai 40 gradi. Perché? Si tratta di un fenomeno meteorologico noto come “goccia fredda”. Che ha portato a una perdita di circa 15°C nel giro di pochi giorni. Un calo improvviso: altro che estate, quasi autunno. E non solo. Ance tante piogge e temporali su almeno mezza Italia. Alle alte latitudini scorrono delle correnti (piu fredde e instabili) ben diverse rispetto a quelle che transitano a latitudini piu basse (molto calde e stabili) e gli scambi di calore tra Nord e Sud Europa in particolari condizioni possono evolvere, appunto, in una goccia fredda, ovvero in un blocco di aria fredda in quota che si stacca da una piu vasta depressione atlantica o nordeuropea. Insomma, una zona di atmosfera dove fa molto piu freddo rispetto a tutte le aree circostanti.
Uragani in Italia, quali sono (i possibili) scenari della tempesta Betty? Allerta in 7 regioni