Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Giansanti alla guida degli agricoltori europei
Economy

Giansanti alla guida degli agricoltori europei


Dopo 30 anni, l’Italia torna alla guida degli agricoltori europei. Massimiliano Giansanti, attuale di Confagricoltura, è stato eletto presidente del Comitato delle organizzazioni professionali agricole, Copa, e prenderà il posto dell’uscente francese Christiane Lambert. L’ultimo presidente italiano di Copa è stato Augusto Bocchini. Una realtà, il Copa, che coinvolge 22 milioni di operatori.

La parola d’ordine è coesione e il nuovo presidente Giansanti chiama all’adunata le 60 associazioni che fanno parte del Comitato. «Solo così si può competere negli scenari globali». Una elezione che incassa le «congratulazioni e i complimenti» della premier Giorgia Meloni. «La coesione dimostrata dal Sistema Italia e da tutte le organizzazioni agricole italiane — a partire da quelle con diritto di voto come Coldiretti, Confagricoltura e Cia — sono state decisive nella scelta», scrive in una nota la presidente del Consiglio dando merito alla «riconosciuta esperienza di Giansanti» e parlando di «risultato importante». Da qui i ringraziamenti al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e alle organizzazioni agricole «per il grande lavoro che hanno portato avanti, e che hanno permesso di raggiungere questo obiettivo».

Gli agricoltori europei, ha detto Giansanti in un video subito dopo l’elezione «stanno vivendo una stagione straordinaria in tutti i sensi sia in positivo che in negativo: se da una parte abbiamo riacquisito una centralità nella strategia e nella dimensione del valore dell’agricoltura, dall’altra gli effetti della guerra e l’inflazione stanno mettendo in seria difficoltà il futuro delle nostre imprese».

Sul tavolo tante le sfide a partire dalla Pac che, ha detto il neopresidente di Copa «deve tornare ad essere la politica economica per eccellenza che governa i modelli agricoli europei». Poi difesa del reddito degli agricoltori, la tutela degli standard elevatissimi raggiunti in Ue, recirpocità degli scambi commerciali con i Paesi terzi. Ma il momento è caratterizzato anche da «importanti sfide» che attendono l’Ue, come «l’allargamento dell’Unione a nuovi Stati membri e la conseguente necessità di un budget più ampio per il comparto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni Venerdì alle 17 le notizie di Economia
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version