Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Fashion Fukushima, avviata la rimozione dei detriti radioattivi nella centrale nucleare
Fashion

Fukushima, avviata la rimozione dei detriti radioattivi nella centrale nucleare


La prossima settimana, Tepco, l’operatore energetico statale giapponese, inizierà una delle fasi più delicate e complesse nella lunga storia della centrale nucleare di Fukushima. Più di un decennio dopo il devastante terremoto e tsunami che causarono il disastro nucleare, Tepco tenterà di rimuovere i detriti altamente radioattivi, mescolati con combustibile fuso, dal reattore numero 2.

Un processo complesso e pericoloso

La procedura di rimozione, che potrebbe iniziare non prima di mercoledì, rappresenta un passo cruciale nell’enorme compito di smantellare completamente la centrale nucleare di Fukushima. Secondo le stime delle autorità, questo processo richiederà ancora decenni per essere completato, con una previsione di chiusura tra il 2041 e il 2051.

Il primo tentativo di rimozione dei detriti

Il primo passo consisterà nell’inserimento di un’asta telescopica all’interno del reattore numero 2, con l’obiettivo di raccogliere frammenti di detriti inferiori a tre grammi. L’analisi di questi campioni permetterà di valutare il rischio legato alla rimozione di frammenti più grandi.

Questa operazione, inizialmente prevista per il 2021, è stata posticipata a causa delle difficoltà logistiche, come riportato dal quotidiano Yomiuri Shimbun. L’agenzia nucleare giapponese Ara ha già autorizzato l’utilizzo di questa tecnologia innovativa, anche se l’intero processo di indagine richiederà circa due settimane per essere completato.

Detriti radioattivi: una sfida enorme

Tra i reattori 1 e 3, si stima che vi siano almeno 880 tonnellate di detriti radioattivi da rimuovere. Questo primo tentativo di rimozione sarà fondamentale per stabilire un metodo sicuro ed efficace per la gestione di tali materiali altamente pericolosi. Il successo di questa operazione rappresenterebbe un significativo progresso nel lungo e arduo cammino verso la completa bonifica e smantellamento della centrale di Fukushima.

Exit mobile version