09.09.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Fs Logistix gestirà il terminal di Anversa


Fs Logistix acquisisce la gestione del terminal di Anversa. La società del gruppo Fs e operatore di sistemi multimodali è infatti entrata nel capitale sociale di Modalink, newco creata in joint venture con Lineas, il più grande operatore privato di trasporto merci ferroviario in Europa. Il terminal Antwerp Mainhub di Anversa, grande 200mila metri quadri e in cui passano 2.500 treni l’anno, è uno dei principali snodi ferroviari del Belgio. È anche parte del secondo porto più grande d’Europa per container movimentati (1,5 milioni di tonnellate all’anno). Il progetto è allineato con la linea del Piano industriale Fs Logistix 2025-2029 riguardante i terminal: garantisce l’accesso ai porti del Nord Europa, il mercato logistico più importante in tutta l’Ue.

IL POTENZIAMENTO
L’operazione mira a migliorare l’efficienza e la connettività dei servizi di trasporto merci su rotazione tra Belgio e Italia, oltre che su altre rotte europee chiave. L’operazione si inserisce poi nel contesto di crescita del mercato ferroviario, stimata intorno al 2% annuo fino al 2029. Si tratta quindi, secondo Fs, di un accordo per lo sviluppo della logistica globale, per giocare un ruolo cruciale sulla scena internazionale.

«La costituzione di Modalink — spiega Sabrina De Filippis, ceo di Fs Logistix — rappresenta una tappa importante nel nostro percorso per diventare un protagonista di riferimento nella logistica europea. Lavoriamo per aumentare i volumi di merci trasportate su ferrovia, grazie a connessioni sempre più efficienti tra i nostri porti e terminal con la rete nazionale e i corridoi ferroviari europei». «Stiamo compiendo — ha aggiunto Erik van Ockenburg, ceo di Lineas — un passo audace verso una rete logistica europea più integrata e sostenibile. Questa collaborazione non solo rafforza il ruolo di Anversa come snodo multimodale strategico, ma ci consente anche di ottimizzare le operazioni dell’ultimo miglio e potenziare i corridoi ferroviari Nord-Sud. Saremo in grado di rispondere alla crescente domanda di trasporto merci efficiente e a basse emissioni».

Ieri, intanto, al ministero delle Infrastrutture si è discusso della fattibilità di una nuova fermata per l’alta velocità nel frusinate, lungo la linea Roma-Napoli. Presenti al tavolo tecnico i rappresentanti del Mit e di Trenitalia e Rfi, ma anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, con i sindaci delle città potenzialmente coinvolte. Domani dalle 21, invece, scatterà lo sciopero di 24 ore (fino alle ore 18 di venerdì 5), del personale di Fs. L’agitazione è stata proclamata da alcune sigle sindacali autonome.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]