Stipendi statali. Dai dirigenti della Polizia di Stato — e gradi di qualifiche corrispondenti dei Corpi di polizia civili e militari — ai colonnelli e generali delle Forze armate, dal personale dirigente della carriera prefettizia al personale della carriera diplomatica.
Dal cedolino di ottobre arrivano aumenti (fino a 350 euro lordi al mese) e conguagli degli arretrati da gennaio 2024.
Pensioni, aumenti in busta paga per chi rinvia di 2 anni l’uscita dal lavoro: cosa è il «bonus contributivo»
Stipendi statali, gli aumenti di ottobre
Il ministero della Difesa ha infatti recepito l’adeguamento del trattamento economico del personale non contrattualizzato previsto dal Dpcm del 23 luglio 2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 agosto scorso.
Il Dpcm del 23 luglio
Dpcm secondo il quale «gli stipendi, l’indennità integrativa speciale e gli assegni fissi e continuativi dei docenti e dei ricercatori universitari, del personale dirigente della Polizia di Stato e gradi di qualifiche corrispondenti, dei Corpi di polizia civili e militari, dei colonnelli e generali delle Forze armate, del personale dirigente della carriera prefettizia, nonché del personale della carriera diplomatica, sono adeguati di diritto annualmente in ragione degli incrementi medi, calcolati dall’ISTAT, conseguiti nell’anno precedente dalle categorie di pubblici dipendenti contrattualizzati sulle voci retributive, ivi compresa l’indennità integrativa speciale, utilizzate dal medesimo Istituto per l’elaborazione degli indici delle retribuzioni contrattuali».
Leave feedback about this