17.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Sports

finisce 0-0 la partita d’esordio in Champions League


BERGAMO — Ritorno in Champions League agro dolce per l’Atalanta che pareggia 0-0 contro l’Arsenal, ma pesa come un macigno il rigore sbagliato da Retegui al 50esimo. Raya si supera due volte in pochi secondi e l’Arsenal, non trascendentale, porta a casa un punto senza particolari lodi. Tirano un sospiro di sollievo i quasi 600 tifosi inglesi arrivati a Bergamo, mentre il Gewiss Stadium, alla prima in notturna dopo il completamento di tutti i settori, non smette di incitare la squadra anche molto dopo il triplice fischio finale. Partita senza grandi emozioni, pareggio giusto. L’Arsenal partito meglio ha subito il finale dell’Atalanta che però ha avuto poca lucidità in attacco rispetto ad altre volte.

Champions League, risultati e classifica dopo la 1ª giornata. Come funziona il nuovo format

LA PARTITA

Squadre speculari almeno all’inizio: tridente da una parte (De Ketelaere, Retegui e Lookman) e dall’altra (Saka, Gabriel Jesus, Martinelli). Unico cambio per l’Atalanta rispetto a domenica scorsa è Zappacosta sulla corsia di sinistra al posto di Bellanova. La Dea soffre il pressing iniziale dell’Arsenal che sfiora il gol su punizione di Saka al minuto 14: Carnesecchi si allunga alla sua destra e respinge a mano aperta.

I padroni di casa prendono finalmente campo, De Ketelaere chiude di poco fuori un triangolo con Retegui alla mezz’ora. Nessun’altra occasione, al riposo è 0-0. 

Arteta ha preso appunti, Gasperini guarda la panchina, ma all’inizio ripresa nessun cambio. Al 50 esimo l’Atalanta ha l’occasione più ghiotta. Ederson sfugge a Gabriel che lo stende in area. Dopo un lungo controllo al Var, l’arbitro Turpin concede il rigore. Dal dischetto Retegui si fa ipnotizzare da Raya e sulla respinta lo stesso attaccante coisce di testa a colpo sicuro ma il portiere è ancora più miracoloso respingendo sulla linea. I primi cambi arrivano al 60esimo: dentro Jorginho e Trossard per Partey e Gabriel Jesus, ma a livello tattico non cambia nulla. Contro mossa di Gasperini: Cuadrado per De Ketelaere, Zaniolo e Bellanova  per Retegui e Zappacosta. L’esterno ex Juve non inquadra la porta con un destro da fuori area molto insidioso. Arsenal pericolosissimo al 75esimo: Martinelli si trova davanti a Carnesecchi ma tira alto. Gasperini si gioca le carte di Pasalic e Samardzic, l’Atalanta chiude in avanti, ma il gol non arriva. Finisce 0-0, ma i quasi 24 mila bergamaschi applaudono lo stesso. L’Atalanta ha dimostrato ancora una volta che può stare tra le grandi d’Europa. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]