Sono stati scelti gli azzurri che parteciperanno ai Campionati del Mondo di Ciclismo e Paraciclismo su strada a Zurigo, dal 21 al 29 settembre. La grande novità di quest’anno, seguendo l’esperienza dei Mondiali di Glasgow, è la contemporaneità delle gare di ciclismo e paraciclismo, con un programma ricco e intenso lungo tutta la settimana.
Domenica 22 settembre si terranno le cronometro élite maschili e femminili. In questa occasione, l’Italia vedrà il ritorno di Filippo Ganna, reduce da un periodo di malessere successivo alle Olimpiadi di Parigi 2024, ma pronto a competere nuovamente. Ganna, che aveva accusato molta stanchezza dopo gli impegni a cinque cerchi sarà affiancato dal neo campione europeo Edoardo Affini e partirà con l’obiettivo di tornare sul gradino più alto del podio dopo le vittorie del 202 e del 2021. Per le donne gareggeranno Vittoria Guazzini e Gaia Masetti.
Per quanto riguarda la prova in linea Donne Elite del 28 settembre, Elisa Longo Borghini tornerà in azzurro, a un mese dalle Olimpiadi, per affrontare un percorso impegnativo di 154,1 km e 2384 metri di dislivello. La vincitrice del Giro d’Italia Women sarà quindi la capitana della spedizione azzurra.
La giornata conclusiva della rassegna iridata di Zurigo 2024 del 29 settembre sarà dedicata alla prova Uomini Elite. Il CT Daniele Bennati punta su una squadra giovane, con ben 6 esordienti in un mondiale su strada élite. Spicca l’assenza di Alberto Bettiol, ma sarà al via Antonio Tiberi, reduce dal ritiro alla Vuelta a causa di un colpo di calore e dalla top-5 finale al Giro d’Italia.
Le convocazioni
AZZURRI CONVOCATI MONDIALI ZURIGO 2024
CRONOMETRO JUNIORES : Andrea Donati — Lorenzo Mark Finn
DONNE JUNIORES : Elena De Laurentiis — Misia Belotti
UNDER 23 : Bryan Olivo — Andrea Noviero Raccagni
ELITE DONNE: Vittoria Guazzini — Gaia Masetti
ELITE UOMINI: Edoardo Affini — Filippo Ganna
TEAM MIXED RELAY: Edoardo Affini — Mattia Cattaneo — Filippo Ganna — Elisa Longo Borghini — Gaia Realini Soraya Paladin
PROVE IN LINEA DONNE JUNIORES: Eleonora La Bella — Silvia Milesi — Chantal Pegolo — Giada Silo
JUNIORES: Andrea Bessega — Leonardo Consolidani — Lorenzo Mark Finn — Cristian Remelli — Enea Sambinello Riserve: Mattia Proietti Gagliardoni — Giacomo Rosato
UNDER23: Davide De Pretto — Francesco Busatto — Pietro Mattio — Giulio Pellizzari — Florian Samuel Kajamini Riserve: Simone Gualdi — Federico Savino — Ludovico Crescioli
UOMINI ELITE: Andrea Bagioli — Mattia Cattaneo — Giulio Ciccone — Marco Frigo — Lorenzo Rota — Antonio Tiberi — Diego Ulissi — Edoardo Zambanini — Filippo Zana
DONNE ELITE: Alice Arzuffi — Elisa Balsamo — Elisa Longo Borghini — Barbara Malcotti — Erica Magnaldi — Soraya Paladin — Gaia Realini
PARACICLISMO: Marianna Agostini — Roberta Amadeo — Federico Andreoli — Lorenzo Bernard — Manuele Caddeo — Fabrizio Cornegliani — Davide Cortini — Giorgio Farroni — Alice Gasparini — Luca Mazzone — Federico Mestroni — Luisa Pasini — Martino Pini — Giulia Ruffato — Andrea Tarlao — Mirko Testa — Paolo Totò — Ana Maria Vitelaru
Il programma
Sabato 21 Settembre
Paraciclismo: Team Relay: 17:00-17:45
Domenica 22 Settembre
Paraciclismo: Cronometro Individuale Donne B e C4-5: 10:00 – 11:30 Cronometro Individuale Donne Élite (U23 comprese): 12:00 – 14:15 Cronometro Individuale Uomini Élite: 14:45 – 17:30
Lunedì 23 Settembre
Cronometro Individuale Uomini Juniors: 9:15 – 11:30
Paraciclismo: Cronometro Individuale Uomini B: 12:15 – 14:15 Cronometro Individuale Uomini C4-5: 14:45 – 17:30 Cronometro Individuale Uomini U23: 14:45 – 17:30
Martedì 24 Settembre
Cronometro Individuale Donne Juniors: 8:30 – 10:30
Paraciclismo: Cronometro Individuale Uomini H1-5: 9:00 – 10:15 Cronometro Individuale Donne C1-3 e H3-5, e Uomini C1-3 e H1-5: 11:00 – 15:30 Cronometro Individuale Donne H1-2 e T1-2, e Uomini T1-2: 16:00 – 17:30
Mercoledì 25 Settembre
Paraciclismo: Prova in Linea Uomini B e Donne B: 10:45 – 13:15 Mixed Team Relay: 14:00 – 17:30
Giovedì 26 Settembre
Paraciclismo: Prova in Linea Uomini H1-2 e Donne H1-5: 9:00 – 10:15 Prova in Linea Donne Juniors: 10:00 – 12:00 Paraciclismo: Prova in Linea Uomini C4-5 e C3: 12:15 – 14:45 Prova in Linea Uomini Juniors: 14:15 – 17:15
Venerdì 27 Settembre
Paraciclismo: Prova in Linea Uomini C1 e C2: 8:30 – 10:15 Prova in Linea Uomini T1-2 e Donne T1-2: 11:00 – 12:00 Prova in Linea Uomini U23: 12:45 – 16:45
Sabato 28 Settembre
Paraciclismo: Prova in Linea Uomini H3: 8:15 – 10:00 Prova in Linea Donne C1-3 e C4-5: 10:45 – 12:45 Prova in Linea Donne Élite (U23 comprese): 12:45 – 16:45
Domenica 29 Settembre
Paraciclismo: Prova in Linea Uomini H4 e H5: 9:45 – 11:30 Prova in Linea Uomini Élite: 10:30 – 17:00
Dove vedere le gare
Sarà possibile seguire le gare in televisione su Rai 2, Rai Sport, Eurosport e Sky Sport. In streaming invece Rai Play, Discovery+, Now e Dazn.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this