Con la prossima legge di Bilancio cambiano i bonus casa ed è quindi corsa contro il tempo per utilizzare ancora alcuni degli sconti maggiorati che scadranno a fine anno. Il bonus ristrutturazioni resterà, ma con alcuni limiti. Si applicherà poi un nuovo decalage al Superbonus e potrebbe essere rivisto l’ecobonus. La novità più importante di tutte, però, è quella di un tetto massimo alle spese detraibili. Ogni persona e ogni famiglia, così, dovrà fare i conti rispetto al suo reddito lordo annuo per cercare di capire quante spese può detrarre tra bonus edilizi (visto che non c’è più lo sconto in fattura, così come la cessione del credito), spese mediche e altre uscite (come per i mutui). Il rischio è che soprattutto i single e le coppie senza figli dovranno stringere molto la corda, avendo meno soldi da recuperare nel 730. Vediamo nel dettaglio cosa dovrebbe cambiare e quindi rispetto a quali misure è corsa contro il tempo per concludere i lavori con le detrazioni più alte.
Detrazioni, ecco i nuovi tetti: 4mila euro ai redditi medi. Dalle famiglie ai single, cosa cambia (e per chi)
Leave feedback about this