Quando si parla di classe ed eleganza formale, viene naturale pensare alle corti francesi del XVIII secolo. Non a caso proprio in quel contesto nasce la pochette da uomo, un accessorio che veniva utilizzato come ornamento dal sovrano in persona, indossato seguendo una sorta di rituale quotidiano e la funzione di rompere la monotona monocromia della giacca, oltre che portare un pò di sollievo all’occhio, spesso appesantito da capi scuri e piuttosto pesanti. Da un vassoio retto da un cortigiano, il Re sceglieva la pochette preferita per il giorno, da abbinare ovviamente al resto dell’outfit.
Come spesso accade per molti altri accessori di moda, la pochette ha subito diverse evoluzioni, che l’hanno portata dall’essere un elemento esclusivo dell’alta società a diffondersi oggi a chiunque voglia arricchire il proprio look con un tocco di eleganza e colore.
Ma per quanto il fazzoletto da taschino abbia lasciato le alte sfere della corte per conquistare il pubblico a livello universale, ciò non significa che questo elemento possa essere indossato indiscriminatamente.
Pur con delle concessioni che tengono conto di gusti personali ed esigenze, esiste ancora un’etichetta che stabilisce quale sia il modo migliore per indossare una pochette.
Proprio da questa considerazione nasce l’idea di Marco Giannetti, un imprenditore di 45 anni, romano, che si è fatto strada nello style declinato in arte del look. Giannetti ama definirsi un artigiano, anzi un bottegaio, «la camicia ce l’ho nel sangue», rivela alla moltitudine di clienti, ormai in maggioranza vip che riceve nel suo negozio in Monteverde che da 20 anni ospita la sua attività: Leonardo Pieraccioni, Corrado Formigli, Leo Gassman, Fabrizio Bentivoglio aggiuntisi nelle ultime settimane agli stoci Del Piero, Amendola, Placido, Max Tortora. E ripete sempre, lui che è un tradizionalista molto legato alla famiglia: la moglie Arianna e le figlie Flaminia Maria Sophie: «Pur abitando all’Infernetto, lavorativamente mi sono sistemato qui per stare vicino a mia mamma e da qui non intendo muovermi per nessuna ragione al mondo, ho da poco rinnovato la locazione 6 anni più 6».
Viviamo sempre di corsa, e spesso rinunciamo allo stile a favore della praticità.
Un dettaglio nell’abbigliamento da uomo che da sempre ha fatto la differenza è la Pochette, per molti un vezzo, ma invece, oggi un’accessorio molto apprezzato dai “Gentleman”.
Per antonomasia il taschino non è molto capiente, e laddove sia necessario utilizzarlo per riporre l’occhiale, inevitabilmente a qualcosa bisogna rinunciare.
Marco Giannetti, ha unito l’utile al dilettevole.
Creare un porta occhiali che appare come una pochette da taschino, rigorosamente in tinta con la cravatta.
Caratterizzato in apparenza da un design semplice, il fazzoletto da uomo non ha solo il compito di aggiungere un tocco di eleganza a un outfit, ma ha la responsabilità di donare dinamismo al taschino, un elemento che — senza questo accessorio — rimarrebbe privo di personalità.
Nella Bottega di Marco Giannetti, i dettagli fanno sempre la differenza. La mente fervida di Marco Giannetti fa si che, nel 2021, avvalendosi della collaborazione di Carlo
Farina artista pittore e di Laura Fersini Image Consultant decise di lanciare il progetto EPDQ
Shirt Collection (eco painted design quality shirt collection). Questa collezione di camicie è totalmente ecosostenibile, grazie alle fibre naturali ed ai dettagli come i bottoni in cellulosa e farina, dipinta a mano dall’artista che con il supporto della image consultant viene studiata ad
personam in base alla fisicità, alle cromie ed al gusto della persona che dovrà indossarla. Un
connubio perfetto tra moda e sostenibilità.
La creatività e l’attenzione al sociale non si fermano, per Marco Giannetti sono una nuova opportunità per mettersi in gioco, nel suo album di successi dal 28 gennaio al 29 maggio 2023, si è tenuta la mostra di Andy Warhol e della New Pop presso Villa Bertelli a Forte dei Marmi.
La mostra, a scopo benefico, prevede un’asta il cui ricavato sarà devoluto alla Delegazione di Pisa dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA