Science

è la più grande mai registrata


Il punto sui temi di attualità, ogni lunedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Due buchi neri, ognuno con più di cento volte la massa del Sole, si sono scontrati, colludendo in un punto molto distante dalla Via Lattea. Lo scontro è risultato nella generazione di un buco nero ancora più grande. Si tratta della più grande fusione di buchi nere mai registrata. 

Asteroide potrebbe colpire la Luna (nel 2032) e dare vita a una pioggia di meteoriti sulla Terra: cosa sappiamo su «2024 YR4»

Il fenomeno 

Il professore Mark Hannam, a capo del Gravity Exploration Institute dell’Università di Cardiff, ha spiegato: «Queste sono le masse più grandi di buchi neri che abbiamo mai misurato con le onde gravitazionali.

E sono strane, perché nel contesto della fascia di masse di cui stiamo parlando, non ci aspettiamo che si formino dei buchi neri».

È probabile, come spiegano gli scienziati, che gli stessi buchi neri che sono entrati in collisione fossero anch’essi prodotti dello scontro di precedenti masse. Dice Hannam: Abbiamo visto indizi di questo in precedenza, ma questo è l’esempio più estremo dove è ciò che è probabilmente accaduto». In tutta la storia, sono stati rilevati circa 300 fusioni di buchi neri: fino ad ora la più grande di queste era quella di un buco nero 140 volte la massa del Sole. 

Navicella Dragon, cos’è e a cosa serve la capsula che SpaceX vuole togliere alla Nasa: la nuova minaccia di Musk (mentre gli Usa tremano)

«In genere — conclude Hannam — quello che succede in scienza è che, quando guardi all’universo in un modo differente, scopri cose che non ti saresti aspettato e la tua intera immagine delle cose è stravolta. I rilevatori che abbiamo pianificato per i prossimo 10 o 15 anni saranno in grado di vedere tutte le le fusioni di buchi neri dell’universo, e forse qualche sorpresa che non ci aspetteremmo».


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Exit mobile version