Moda e Tendenze, ogni martedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Loro Piana è un’azienda che opera nel settore dei beni di lusso, nota per la sua eccellenza nella lavorazione del cashmere, della vigogna e delle lane extrafini. Con una storia che risale al XIX secolo, la famiglia Loro Piana ha costruito un’impresa che è diventata sinonimo di alta qualità e raffinatezza. L’azienda italiana si propone infatti di utilizzare solo materie prime d’eccezione nella creazione di prodotti tessili e di lusso rinomati in tutto il mondo, realizzati con estrema cura dai migliori artigiani. La tradizione e l’innovazione sono i pilastri del marchio nato a Trivero e successivamente trasferito in Valsesia, nella provincia di Vercelli. Grazie agli investimenti continui nelle materie prime e nella produzione tessile, e all’innovazione tecnologica costante, il brand rappresenta oggi il punto di riferimento per i tessuti e i filati più preziosi al mondo.
Storia e sviluppo
La storia di Loro Piana inizia nel XIX secolo, quando la famiglia inizia la propria attività di mercanti di lana. La prima collezione, che fu diretta dal fondatore Pietro, risale al 1926 e già proponeva un design che sembrava anticipare i tempi. Negli anni 40, l’arrivo del suo successore e nipote Franco, trasforma l’azienda in uno dei primi esempi di produttori tessili di lusso, ispirandosi allo stile degli atelier parigini ma capace di incarnare la Dolce Vita italiana dell’epoca. Franco si concentra sulla lavorazione della lana merino, proveniente dalla Tasmania, di soli 17 micron di diametro e intuisce con successo che il tessuto da lui creato, il Tasmanian, può diventare popolare ben oltre le valli piemontesi.
Negli anni ’80 furono i figli Sergio e Pier Luigi, a continuare a guidare l’azienda con grande successo.
Prodotti e distribuzione
Loro Piana riuscì ad acquisire risonanza internazionale solo quando i due fratelli fecero un viaggio fino agli altipiani del Sudamerica. Qui scoprirono la fibra della vicuña, una preziosa lana, rinomata per la sua morbidezza e resistenza, ottenuta dalle Vicuñas che vivono tra le montagne delle Ande. Morbida e quasi dorata, introdussero questa lana nei loro capi nel 1994, cercando sempre di salvaguardare la specie, dal momento in cui la vicuna o vigogna è un importante simbolo del Perù. Si susseguono un successo dopo l’altro, dalla sciarpa con frange Grande Unita all’abbigliamento per il tempo libero. Loro Piana quindi produce e distribuisce una vasta gamma di prodotti, tra cui abbigliamento, accessori tessili, calzature, regali e accessori per la casa. I prodotti sono realizzati con materiali di alta qualità e sono distribuiti attraverso una rete di 130 negozi di proprietà, situati nelle strade dello shopping più esclusive del mondo.
Le innovazioni di Loro Piana
“Non è mai stato un marchio di moda ma una storia di valori. I nostri allevatori sono famiglia”, è quanto ha dichiarato Sergio in Master of Fibres, un libro di Nicholas Foulkes, pubblicato il 21 novembre 2024 da Assouline, in occasione del centenario della Maison. Tante sono state le innovazioni che l’iconica Maison ha proposto tra gli anni ’90 e i 2000: il Bomber aerodinamico e le scarpe White Sole ispirati alla vela, la giacca Horsey d’ispirazione equestre, il giaccone da sci in cashmere Icer, le tecnologie d’impermeabilizzazione brevettate Rain e Storm System, i modelli Voyager e Traveller pensati per i viaggi.
Acquisizione da parte di LVMH
Nel 2013, la famiglia Loro Piana ha ceduto l’80% dell’azienda al gruppo francese LVMH per 2 miliardi di euro. Sergio e Pier Luigi Loro Piana hanno conservato una partecipazione del 20% nella società e hanno mantenuto le loro funzioni alla guida dell’azienda. La struttura aziendale di Loro Piana è composta dal presidente Antoine Arnault e dall’amministratore delegato Frédéric Arnault, che ha sostituito Damien Bertrand nel maggio 2025. L’azienda continua a essere un punto di riferimento nel settore del lusso, grazie alla sua eccellenza nella lavorazione dei materiali e alla sua attenzione per la qualità e la raffinatezza.
L’amministrazione giudiziaria
Nonostante il brand abbia negli anni costruito una solida reputazione sia come fornitore di tessuti in lana e cashmere di alta qualità che come marchio dai forti valori etici, a quanto si apprende oggi, il Tribunale di Milano avrebbe disposto l’amministrazione giudiziaria per un anno nei confronti della società Loro Piana. Il provvedimento sembra essere avvenuto in seguito a un’indagine che ha portato alla luce come l’azienda abbia esternalizzato la realizzazione dei suoi capi, prodotti in contesti lavorativi di «sfruttamento del lavoro». I capi, nello specifico sono delle giacche in cashemere prodotte ad un centinaio di euro che, sarebbero successivamente state rivendute nei negozi tra i 1.000 e i 3.000 euro. Secondo la ricostruzione della procura, la casa di moda ha affidato la realizzazione di capi di abbigliamento alla Evergreen (società esterna), che a sua volta, non essendo stata in grado di produrre i capi richiesti, avrebbe subappaltato il lavoro alla Sor-Man snc di Nova Milanese (anch’essa senza una adeguata capacità produttiva). Loro Piana — secondo quanto scrive il pm — nell’affidare l’appalto a Evergreen «non può non sapere, sia da semplici riscontri camerali che dalle successive attività di audit», che tale società appaltatrice «non ha la pur minima capacità di produzione e che, dovrà esternalizzare i processi produttivi». Ciò peraltro «non significa che Loro Piana abbia piena consapevolezza delle condizioni di grave sfruttamento in cui operano i lavoratori ma quantomeno è certo che non ha una struttura organizzativa adeguata ad impedire di aver rapporti commerciali con soggetti indagati per il reato di caporalato».
© RIPRODUZIONE RISERVATA