14.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

dall’abbigliamento ai voli, come evitarle


Dopo una settimana di promozioni, arrivano oggi al loro culmine le offerte del Black Friday, l’evento consumistico internazionale, nato negli Stati Uniti, degli sconti commerciali, online e nei negozi. Ma quest’anno, secondo le associazioni dei consumatori Codacons e Adoc, dall’elettronica e l’abbigliamento ai voli, aumentano anche truffe e finte promozioni. Tra cybercriminali pronti a svuotare i conti correnti dei clienti e strategie commerciali lecite, ma per nulla trasparenti. Come quelle sui prezzi aerei, in particolare delle compagnie cosiddette “low cost”. Si trovano infatti sconti medi del 15-16% e voli anche a 15-17 euro a tratta, ma come segnalano gli esperti di RimborsoAlVolo, i costi extra (dai bagagli alla scelta dei posti) sono in aumento, facendo salire il costo finale del biglietto fino al 553%. Mentre molti telefonini, cuffie e accessori per computer, nota il Codacons, sono scontati del 20-30%, ma solo qualche mese fa costavano il 50% in meno. Le offerte, che danno il via allo shopping natalizio, quest’anno arrivano fino all’80% e in parte continueranno fino a lunedì 2 dicembre, il cosiddetto “Cyber monday”. La spesa media per ogni italiano, secondo le stime delle associazioni, sarà alla fine di circa 200-240 euro a testa, con il 68% dei cittadini che si dice pronto ad acquistare un prodotto. Il valore complessivo delle compravendite dovrebbe così arrivare a quota 4 miliardi.

LE TECNICHE

Ma le preoccupazioni degli esperti sulla sicurezza degli acquisti online sono forti. Secondo le analisi realizzate dal Codacons e da Adoc per Il Messaggero, le truffe si concentrano per lo più nei settori dell’abbigliamento e calzature (in primis moda-alta gamma), dell’elettronica e della cosmesi/bellezza. «Sono in crescita — spiega il Codacons — i casi di cybercriminali che adescano i clienti, anche su mail e social media, con offerte che sembrano molto vantaggiose su prodotti costosi e i finti siti di e-commerce: entrambi scompaiono dopo i pagamenti, senza che le merci vengano spedite».

Ci sono così capi griffati, che normalmente costano attorno ai mille euro, proposti anche a 200 euro o televisori hi-tech che da un prezzo di listino di oltre 2000 euro vengono offerti a 500 o 600 euro. Per evitare sorprese gli esperti consigliano di verificare le recensioni dei siti, privilegiare forme di pagamento sicuro, non credere a sconti esagerati e tenere aggiornati i software antivirus.

Per quanto riguarda gli sconti “farlocchi”, invece, bisogna considerare che il prezzo di riferimento su cui applicare gli sconti durante il Black Friday è quello praticato negli ultimi 30 giorni dal venditore.

«Ci sono casi problematici — spiega l’Adoc — che abbiamo riscontrato nell’abbigliamento: ad esempio stivali che costano 69 euro, con il prezzo che è stato fatto salire a 89 euro poco più di un mese fa e ora risulta scontato del 30%. La riduzione c’è, ma in realtà è del 9%». Altro esempio segnalato dall’associazione è di un paio di scarpe da ginnastica passato da 39,99 euro a 49,99 euro, per poi tornare adesso a 39,99 euro, ma considerato “scontato”.

I VIAGGI

C’è poi il caso voli. Secondo il motore di ricerca Jetcost, i viaggi quest’anno sono scontati in media del 15% (16,75% per i voli nazionali). Da Ryanair e WizzAir a easyJet, passando per Vueling, Neos e Ita Airways, le promozioni (che possono essere personalizzate e arrivano fino al 25%) riguardano le prenotazioni per i prossimi mesi, in alcuni casi escludendo alcune tratte per le feste. Come segnalato dalla società di risarcimenti RimborsoAlVolo, però, considerando ad esempio la tratta Roma-Barcellona del prossimo 10 gennaio, a soli 17 euro, aggiungendo i costi extra (come bagaglio, fast track e assicurazione) si arriva fino a circa 111 euro, con un aggravio del 535%. Certo, su un prezzo più basso i costi extra pesano di più, ma risultano in aumento anche a prescindere dal Black Friday. Quest’estate, per le associazioni dei consumatori, si arrivava a un aggravio fino al 363%.

Prima dell’inizio dei nuovi sconti RimborsoAlVolo ha analizzato i prezzi per le tratte Roma-Barcellona e Roma-Parigi con Ryanair, easyJet, WizzAir e Vueling, riscontrando che con i prezzi extra si arrivava a un aumento fino al 409%. Ma il Black Friday, per Wwf Italia, è critico anche per l’ambiente, con 500 mila tonnellate di anidride carbonica equivalente emesse nell’atmosfera per la produzione e la distribuzione di massa delle merci. «C’è poi uno svantaggio per i piccoli negozi — spiega Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori — che possono sì vendere online, ma non hanno la forza economica per competere ad esempio con le grandi catene dell’elettronica, che bombardano da settimane i cittadini con pubblicità e spot tv».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]