Da quando ha introdotto in Italia il servizio di telepedaggio nel 1990, in occasione dei Mondiali di calcio, Telepass ha intrapreso un percorso di evoluzione della propria offerta unica in Italia, al punto che è stato oggetto di studio anche da parte della prestigiosa Harvard Business School, in quanto esempio di innovazione.
La società del gruppo Mundys non si è limitata a semplificare il pagamento del pedaggio degli italiani in autostrada. Oggi l’ecosistema Telepass offre più di 20 servizi, per la mobilità e non solo, fruibili in modalità digitale e sostenibile. Quello per il pagamento delle strisce blu è senz’altro uno di quelli più apprezzati dall’utenza. Con l’app Telepass è possibile pagare la sosta nelle aree gestite con parcometro utilizzando il proprio smartphone. Alla fine del 2024 Telepass ha anche lanciato Park & Charge, in collaborazione con Aeroporti di Roma. Al Leonardo da Vinci l’accesso al parcheggio per la ricarica delle auto elettriche o ibride plug-avviene tramite il dispositivo Obu. Lo sblocco della colonnina scatta mediante il riconoscimento della targa. Il processo, insomma, è completamente automatizzato. E ancora. Sempre con l’app Telepass è possibile acquistare il biglietto per l’ingresso giornaliero nell’Area C a Milano, che coincide con la zona a traffico limitato di Cerchia dei Bastioni. Gli automobilisti muniti di Obu possono anche imbarcare la propria auto sui traghetti di Caronte & Tourist che attraversano lo stretto di Messina, pagando il biglietto direttamente con il dispositivo.
L’OFFERTA
Non è finita qui. In alcuni Paesi europei è necessario acquistare una «vignetta», ovvero un contrassegno da attaccare al parabrezza del proprio veicolo, per poter circolare in autostrada. Questi bollini si comprano in dogana. Tuttavia c’è un modo più semplice per ottenerli senza dover scendere dalla macchina: per Svizzera, Austria, Slovenia e Repubblica Ceca le vignette elettroniche possono essere acquistate utilizzando l’app Telepass.
Un altro servizio di successo è quello che permette di pagare il carburante con Telepass nelle stazioni di servizio convenzionate o la ricarica elettrica in oltre 48 mila punti di ricarica sull’intero territorio nazionale. Con Telepass, poi, si può pagare il bollo dell’auto o la revisione del mezzo. Si può persino usufruire del servizio di lavaggio auto fornito da Wash Out su prenotazione. Con Wash Out la pulizia del mezzo avviene direttamente nel punto in cui è parcheggiata l’auto.
Infine, con l’offerta “Sempre”, lanciata lo sorso aprile, la società ha espanso ulteriormente i servizi offerti. Telepass Sempre consente di gestire attraverso l’applicazione e il dispositivo Obu il pagamento dei servizi essenziali già noti, come i pedaggi autostradali, ma permette anche di acquistare i biglietti dei treni e gli skipass. Con Telepass, inoltre, si accede prima ai controlli in aeroporto. Basta richiedere un apposito codice Qr nell’app – è gratis – per saltare la fila ai varchi di Roma Fiumicino, Ciampino, Milano Malpensa T1, Linate, Torino-Caselle, Napoli-Capodichino e Venezia-Marco Polo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email