Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Technology dal tablet allo scanner portatile, lo studio è accessoriato
Technology

dal tablet allo scanner portatile, lo studio è accessoriato


L’anno scolastico italiano 2024-2025 si apre con una serie di novità. Un inizio anticipato per cercare di recuperare in anticipo una serie di “lunghi ponti” che ci saranno durante l’anno ma, soprattutto, quest’anno sarà messa in atto la circolare del Ministro dell’Istruzione Valditara che riguarda il divieto di utilizzo in classe degli smartphone anche per fini didattici per gli alunni dalla scuola d’infanzia fino alla secondaria di primo grado. Una regola che ha fatto molto discutere e che molti commentatori hanno ritenuto fin troppo conservativa; anche se, leggendo meglio la circolare ministeriale, si dice che “potranno, invece, essere utilizzati, per fini didattici, altri dispositivi digitali, quali pc e tablet, sotto la guida dei docenti”.

Primo giorno di scuola, se anche le famiglie piangono: libri sempre più cari e figli che diventano grandi

I PRODOTTI

Tuttavia pensiamo che un uso intelligente e integrativo della tecnologia, specialmente a partire dalle scuole medie, possa essere un valido aiuto nello studio e nella ricerca e che forse è proprio la scuola che potrebbe aiutare ad un uso appropriato e intelligente dei device tecnologici che, volenti o nolenti, saranno sempre più dei partner delle nostre attività. In questo articolo quindi faremo una panoramica di alcuni dispositivi tecnologici per gli studenti (e quindi economici) da utilizzare in aula o a casa che possono essere di valido supporto per ottimizzare e semplificare le varie fasi dello studio. Partiamo dal prodotto che è alla base di un uso sistematico e completo della tecnologia applicata allo studio, ovvero il personal computer.

Se nel passato eravamo soliti vedere laptop con cartellini dei prezzi a tre zeri, oggi è possibile trovare degli efficienti prodotti basic a meno di 350 euro che si muovono bene tra navigazione online, fruizione di contenuti multimediali, scrittura e gestione dei fogli di calcolo, con una qualità costruttiva, un peso e un’autonomia adeguati. Parliamo soprattutto dei Chromebook che hanno un sistema operativo Chrome OS molto simile a quello degli smartphone Android. Tra questi modelli c’è Hp Chromebook x360 14a (329 euro), una soluzione dal rapporto qualità/prezzo molto appetibile: schermo touch full hd (14 pollici), di facile utilizzo, leggero e compatto, con cerniere a 360 gradi per usarlo anche come tablet e una batteria che raggiunge una dozzina di ore di autonomia e riesce abilmente a svolgere le principali funzioni sopra esposte come pure videochiamate e gestione dei social network.

Scuola, caro libri e rette: sempre più famiglie ricorrono a un prestito

LA LETTURA

Per chi invece ama il tablet, c’è il nuovo modello TCL Nextpaper 14 (399 euro) che abbiamo provato all’IFA di Berlino. Si tratta di un dispositivo tablet da 14,3 pollici che ha la peculiarità di passare da una normale visualizzazione a colori a una simile alla carta, anche questa a colori o in bianco e nero e che rende più agevole la lettura. Quindi un display con due anime: una da schermo tradizionale, l’altra che lo fa somigliare all’eInk di un eReader. Ma ci sono degli altri gadget che possono tornare utili allo studente un po’ più geek rispetto alla media. Ad esempio la penna scanner che consente di scansionare facilmente righe di testo stampato per vederla apparire immediatamente sullo schermo: Scanmarker Air (149 euro) è un evidenziatore e un lettore digitale con OCR che funziona su Microsoft Word e sui principali programmi di scrittura di pc/mac e smartphone. Inoltre la funzione di sintesi vocale integrata rilegge il testo nella lingua selezionata mentre si scansiona.

Uno strumento efficace per velocizzare il lavoro, ma che facilita anche la memorizzazione e la comprensione del testo scansionato. Un altro dispositivo utile, anche per gli universitari, è il registratore audio con riconoscimento vocale automatico. Ad esempio il Philips VoiceTracer DVT2015 (87 euro) permette non solo di registrare con due microfoni stereo di alta qualità in MP3 o PCM stereo, ma anche quello di convertire automaticamente le registrazioni in testo attraverso una piattaforma cloud in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano). Uno strumento indispensabile per evitare lunghissime “sbobinature”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version