Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Riccardo Bellini, chi è il nuovo amministratore delegato di Valentino
Economy

Riccardo Bellini, chi è il nuovo amministratore delegato di Valentino


Riccardo Bellini sarà dal prossimo 1° settembre il nuovo amministratore delegato di Valentino. Prende il posto Jacopo Venturini che ha lasciato il suo incarico alla guida della maison romana la settimana scorsa. Bellini, che può vantare trent’anni di esperienza nel settore della moda e del lusso, era finora managing director di Mayhoola, la holding della famiglia reale del Qatar proprietaria della maggioranza di Valentino. Laureato alla Bocconi, in passato il manager è stato al vertice di Maison Margiela e Chloé e ha ricoperto incarichi in Diesel e Procter & Gamble.

L’arrivo di Bellini rientra in un vasto rinnovamento dei posti di comando di molti gruppi della moda, alle prese negli ultimi tempi con le difficoltà del settore del lusso soprattutto in mercati chiave come quelli degli Stati Uniti e della Cina.

«Con la nomina di Riccardo, stiamo accelerando il percorso di Valentino — ha detto Rachid Mohamed Rachid, presidente della società romana — . Conosco la sua vasta esperienza nel lusso, il suo acume strategico e la sua comprovata leadership che, insieme alla grande visione creativa di Alessandro Michele, guideranno la maison nel futuro e ne amplificheranno l’identità unica»,

«Sono onorato di entrare a far parte di Valentino, una maison iconica che unisce una straordinaria tradizione e artigianalità con una voce creativa unica — ha sottolineato Bellini -. Non vedo l’ora — ha aggiunto — di lavorare con Alessandro Michele e l’eccezionale team Valentino per celebrare i valori senza tempo della maison e scrivere il suo prossimo capitolo».

Della possibile sostituzione di Venturini, alla guida della società dal 2020, si parlava da tempo, anche per i non brillanti risultati della casa fondata a Roma nel 1960 da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Il gruppo ha chiuso il 2024 con ricavi in leggera flessione (-3% a 1,3 miliardi di euro) e un margine operativo lordo in calo del 22% a 246 milioni.

Nelle scorse settimane si era ipotizzato anche l’addio del direttore creativo Alessandro Michele, arrivato nel marzo scorso al posto di Pierpaolo Piccioli, passato a Balenciaga. Ma le dichiarazioni di Rachid e Bellini lasciano invece intendere che Michele rimarrà al suo posto e che sarà lui a presentare la prossima collezione per la primaversa 2026 alle sfilate di Parigi del prossimo ottobre. Anche la scorsa settimana Valentino, dopo aver annunciato di aver raggiunto un accordo con Venturini per porre fine al suo incarico, aveva confermato piena fiducia nei confronti dello stilista.

GLI AZIONISTI

Il nuovo capoazienda in ogni caso dovrà affrontare non solo il difficile momento del settore del lusso e il rallentamento delle vendite del gruppo, ma anche le incertezze a livello societario. La casa romana è posseduta infatti in parte dal gruppo francese Kering (a cui fanno capo fra gli altri anche Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta e Pomellato), dove al comando sta per arrivare il manager italiano Luca De Meo. La holding del lusso nel 2023 ha acquisito una partecipazione del 30% di Valentino per 1,7 miliardi di euro, con l’impegno di rilevare il restante 70% entro il 2028. Ma durante l’estate erano circolati rumors che ipotizzavano l’esplorazione di una possibile vendita da parte dei due azionisti. Voci poi smentite. Ora toccherà a Bellini invertire la rotta.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version